Condividi

Caporalato, denunciati imprenditori nel Ragusano: “Lavoratori come schiavi”

giovedì 9 Maggio 2019
Nella foto, blitz polizia contro caporalato nel Ragusano

Gli agenti della polizia di Stato hanno controllato tre aziende agricole di Vittoria, in provincia di Ragusa. I quattro titolari, tutti appartenenti ad un’unica famiglia, sono stati denunciati per sfruttamento della manodopera.

Nella foto blitz polizia contro caporalato nel RagusanoUno dei proprietari era già stato arrestato pochi mesi fa e nonostante tutto pare impiegasse lavoratori in nero, alcuni minorenni, facendoli vivere in strutture abusive prive di idoneità. I poliziotti hanno sottoposto a controllo 23 lavoratori, tra cui 6 donne, quasi tutti rumeni, molti dei quali costretti, dallo stato di necessità, a vivere in strutture fatiscenti e prive di ogni requisito che potesse dare modo agli uffici competenti di concedere un’idoneità alloggiativa, per altro tutte strutture abusive così come riscontrato dai tecnici della Polizia municipale del comune di Vittoria.

Secondo gli investigatori, sono 5 i lavoratori impiegati senza alcun contratto, tra questi anche 2 minorenni, mentre gli altri sarebbero stati ingaggiati. Le dichiarazioni sono apparse tutte inverosimili in quanto hanno riferito di percepire una paga quasi consona al contratto collettivo, ma probabilmente sono stati così istruiti dal datore di lavoro, pertanto sono scattate le analisi dei flussi economici e qualora i dipendenti avessero dichiarato il falso, saranno denunciati per favoreggiamento personale per aver aiutato i datori di lavoro ad eludere le indagini.

Lo Spresal, deputato a riscontare le violazioni della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, ha constatato diverse criticità che sono state tutte Nella foto blitz polizia contro caporalato nel Ragusanosanzionate. Il Siav ha riscontrato l’assenza di caratteristiche tali da potere concedere l’idoneità alloggiativa peraltro di strutture abusive ricavate all’interno di un capannone. Il datore di lavoro, secondo le ricostruzioni, faceva pagare anche l’affitto per queste strutture precarie, canone che veniva detratto dalla paga giornaliera.

In corso approfondimenti investigativi da parte di tutti gli uffici intervenuti presso le aziende, al termine dei quali saranno comminate le sanzioni definitive per le violazioni di legge riscontrate.

Nella foto blitz polizia contro caporalato nel RagusanoTra i dati rilevanti del controllo la nuova denuncia per sfruttamento del lavoro a carico di uno degli imprenditori, già arrestato in quanto titolare di un’altra azienda a pochi chilometri di distanza da quella sottoposta ad ispezione.

L’indagato si è pure lamentato per il nuovo controllo sentendosi perseguitato e chiedendo del tempo per potere mettere in regola tutte le sue aziende. L’uomo non ha avuto alcuna dilazione dei tempi rispetto ad un nuovo controllo casuale che peraltro ha permesso agli agenti di riscontrare come non avesse modificato in alcun modo il suo modo di gestire le aziende e di impiego degli operai.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.