Condividi

Carige e banche smantellano in Sicilia. FABI si appella alle istituzioni

mercoledì 25 Settembre 2019

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta a Catania un’assemblea del personale Carige che ha coinvolto i lavoratori dei territori di Catania, Enna, Siracusa, Ragusa e Messina.

Ha tenuto la relazione Renato Biasizzo della Segreteria di Coordinamento della FABI-CARIGE, il quale ha illustrato ai 50 lavoratori presenti  in sala i temi relativi alla situazione aziendale con particolare riferimento al piano industriale ed ai sacrifici richiesti dall’azienda al personale.

Nel dibattito è intervenuta anche Cetty Di Benedetto del Comitato Direttivo Centrale della FABI, la quale ha espresso viva preoccupazione per la ventilata chiusura delle uniche filiali di Siracusa e Ragusa e delle altre tre a Terrasini, Messina e Palermo.

Se Carige non torna indietro sui propri passi,  – ha affermato Di Benedetto-  alcuni lavoratori sarebbero costretti a enormi e insostenibili sacrifici in termini di mobilità”.

Altra preoccupazione dell’assemblea è emersa per quanto riguarda i ventilati esuberi di 800 unità lavorative e che Carige non si accontenterebbe dell’attuale piano chiusure dipendenze ma che sarebbe pronta ad ampliarlo ulteriormente.

A questo punto, dichiara il Coordinatore della FABI – SICILIA, Carmelo Raffanon potremo stare a guardare e non solo per le determinazioni di Carige ma per l’intero sistema creditizio che intende continuare a smantellare gli sportelli esistenti nei comuni siciliani”.

La FABI, –  conclude  Raffa –  lancia un appello alle Istituzioni dello Stato e della  Regione e ai parlamentari eletti in Sicilia affinchè Unicredit, Intesa san Paolo, Monte dei Paschi, Carige, etc. si fermino e non compiano ulteriori scempi nel territori isolano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.