Condividi

Carnevale di Venezia: successo dei “Giardinieri” di Salemi che rappresentano la Sicilia [Le foto]

martedì 13 Febbraio 2018

SALEMI (TRAPANI) – Successo per i “Giardinieri” di Salemi al Carnevale di Venezia. La maschera tipica della cittadina trapanese ha rappresentato la Sicilia nell’ambito dei “Carnevali della tradizione”, individuati dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e giunti in Laguna per arricchire l’offerta del Carnevale di Venezia. Salemi e i suoi “Giardinieri”, con la tradizionale scaletta estensibile, sono stati scelti dall’Unpli per rappresentare la Sicilia. Il progetto è stato sposato e finanziato dal Comune di Salemi, guidato dal sindaco Domenico Venuti, che insieme con il vicesindaco Calogero Angelo ha accompagnato 15 “Giardinieri” nella città veneta per far conoscere a tutto il mondo i colori e la particolarità della maschera salemitana. A Venezia anche il presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina, la presidente dell’Unpli Trapani, Maria Scavuzzo, e il presidente della Pro Loco di Salemi, Giuseppe Pecorella.

“Siamo orgogliosi di aver rappresentato l’intera Sicilia al Carnevale di Veneziaafferma Venuti – I “Giardinieri” hanno interpretato nel miglior modo anche il ruolo di ambasciatori di Salemi nel mondo. È una maschera che rappresenta il nostro territorio e la nostra storia fatta di generosità e apertura al mondo – aggiunge – e per questo merita di essere sempre più conosciuta e riconosciuta a livello istituzionale. A nome di tutti i salemitani ringrazio la nostra Pro Loco e l’Unpli, così come un caloroso ringraziamento va all’associazione dei “Giardinieri”  che con impegno e abnegazione contribuisce a tenere viva una maschera dietro alla quale c’è la nostra grande tradizione”.

I “Giardinieri”, che hanno suscitato l’interesse e la curiosità di veneziani e turisti a piazza San Marco per il carnevale, hanno inoltre contribuito a diffondere l’immagine di Salemi nel mondo: in cima alle tradizionali scalette, oltre alle consuete caramelle alla frutta da donare ai visitatori, sono state agganciate, infatti, anche le brochure turistiche che hanno fatto conoscere la città ai tanti presenti. “È stata una grande esperienza – afferma Salvatore Capizzo, presidente dell’associazione dei “Giardinieri” -. Siamo riusciti a far conoscere Salemi nel migliore dei modi e a fare entrare il “Giardiniere” nell’elite delle maschere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.