Condividi

Caro-gasolio, la marineria di Lampedusa dichiara stato di agitazione: “Qui il carburante costa fino al 50% in più” CLICCA PER LE FOTO

martedì 7 Dicembre 2021

GUARDA LA GALLERY IN ALTO

La marineria di Lampedusa dichiara lo stato di agitazione contro il caro-gasolio ed i danni provocati dai relitti delle imbarcazioni dei migranti, e chiede un incontro con l’assessore alla Pesca Toni Scilla.

La decisione è stata presa questa mattina nel corso di una assemblea alla quale hanno partecipato armatori e pescatori dell’isola insieme con il sindaco Totò Martello ed i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Alla base dello stato di agitazione il prezzo del gasolio per i pescherecci che a Lampedusa arriva a costare fino al 50% in più rispetto alle altre località della Sicilia (più di 90 centesimi al litro a fronte di circa 60 pagati nei porti dell’Agrigentino).

C’è poi il tema delle imbarcazioni dei migranti fatte affondare nel Mediterraneo che provocano ingenti danni ai pescherecci e rischi per i pescatori:
i rappresentanti della marineria lampedusana chiedono dunque un incontro con l’assessore all’Agricoltura e Pesca Toni Scilla e, in caso di mancato accoglimento delle richieste di sostegno, sono pronti a dichiarare lo sciopero generale con la serrata del porto. “Condivido le ragioni di questa protesta – dice il sindaco Totò Martello – sono al fianco dei pescatori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.