Condividi

Caro voli: “Chiesto incontro all’Enac, Sicilia danneggiata”

giovedì 7 Novembre 2019
sicilia, caro voli,

“Con la segreteria nazionale di Più Europa, abbiamo richiesto un incontro all’ENAC – l’Ente nazionale per l’aviazione civile – per affrontare insieme il problema degli alti costi della mobilità siciliana”. Lo annuncia Fabrizio Ferrandelli componente della segreteria di +Europa.

“È solo di qualche giorno fa la notizia della cancellazione delle tratte Vueling per Roma dagli aeroporti siciliani. La conseguenza di questa ennesima batosta alla mobilità siciliana – commenta Ferrandelli – la pagheranno, come sempre, i tanti “pendolari” siciliani. Ad una situazione già difficile, con voli troppo cari, tariffe senza controllo, si aggiunge adesso anche la riduzione dei collegamenti da e verso Roma dai due maggiori aeroporti siciliani.

Il “gap” legato alla nostra posizione geografica – continua Ferrandelli – non può non trovare, da parte della classe politica, una soluzione in termini di servizi e agevolazioni. Le nostre infrastrutture sono quasi inesistenti, non abbiamo la possibilità di spostarci con un comodo FrecciaRossa, perché la gran parte delle tratte siciliane è a binario unico e non è ancora elettrificata. È impensabile che, ad oggi, se un professionista, un imprenditore, uno studente o un semplice turista, debba viaggiare da o per la Sicilia, sia costretto a farlo con costi esorbitanti, anche doppi rispetto a chi vive in altre Regioni d’Italia.

La continuità territoriale non può e non deve restare solo lettera morta o qualche slogan elettorale, ma divenire tema prioritario dell’agenda politica regionale. In attesa che l’inizio del servizio per gli aeroporti di Trapani e Comiso, previsto con decreto del MIT dello scorso anno, entrerà a regime nel 2020, bisogna estendere ed implementare la continuità anche agli aeroporti di Palermo e Catania – conclude Ferrandelli – per consentire a tutti i siciliani di avere garantiti orari, costi e tratte e non essere più considerati cittadini di serie B”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.