Condividi

Caronia vs Riolo: “Sulle aziende partecipate ha le idee un po’ confuse”

venerdì 29 Settembre 2017

“Non mi stupirebbe affatto se l’assessore comunale Jolanda Riolo ci venisse a raccontare che, oltre al volantinaggio selvaggio, anche l’invadenza dei colombi che sorvolano la nostra città, prediligendo ovviamente le periferie, fosse un’altra concausa all’ostruzione dei tombini, della rete fognaria e dei cumuli di immondizia che stanno travolgendo la nostra ‘Metropoli Europea’ di orlandiana rappresentazione”.

La consigliera comunale Marianna Caronia (gruppo misto), risponde a tono all’assessore comunale alle partecipate, Jolanda Riolo che, ieri sera, in Consiglio Comunale in tema di relazione al Bilancio di previsione, che verrà discusso in aula consiliare la prossima settimana, ha parlato di riorganizzazione della Rap e delle società partecipate.

La Caronia  si riferisce alle parole pronunciate dall’assessore Riolo che proprio sulla Rap avrebbe detto che la situazione cambierà “quando verranno rinnovati  i vertici”. L’esponente della giunta Orlando in aula si è soffermata sul “duro lavoro che svolge l’azienda Risorse Ambiente Palermo, perché costretta a raccogliere tutti i volantini che sono sparsi per la città e che, invece, dovrebbero stare dentro ai negozi e nei supermercati. Carta che pesa per gli operatori e costi più alti quando si va in discarica a conferire”.

“Quindi per l’assessore Riolo – continua la Caronia – adesso con il cambio dei management delle società municipalizzate che forse ingaggeranno Mandrake, Nembo Kid e il Mago Merlino tutto andrà a posto”.

La verità ahimè è ben diversa. Le risorse comunali disponibili sono state malamente utilizzate e, dunque, non sono più disponibili. Manca di conseguenza la pur minima e razionale programmazione e se non ci fossero alcun finanziamenti regionali e nazionali, impropriamente utilizzati, potremmo fare concorrenza a Mumbai”.

“Sin quando le amministrazioni comunali ha concluso la consigliera del gruppo mistoanziché inseguire fantasiose utopie, convinti che il livello di civiltà si raggiunge con alcuni “tram bianchi” episodicamente frequentati, e non si interesseranno dei reali problemi dei palermitani, non riusciremmo mai a raggiungere accettabili livelli di vivibilità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.