Condividi

Caso firme a 5Stelle. La perizia grafica svela le presunte falsificazioni

giovedì 19 Gennaio 2017

Entro fine mese dovrebbe essere chiusa l’inchiesta sulle firme false depositate per sostenere la lista del M5S alle ultime comunali a Palermo. Come ha dimostrato una perizia grafica della Procura, oltre duecento sarebbero state effettivamente falsificate. La “risposta” degli esperti aggiunge un importante tassello all’inchiesta aperta nei mesi scorsi dai magistrati e che coinvolge 13 persone: parlamentari nazionali e regionali del movimento, attivisti e un cancelliere del tribunale di Palermo.

firme-m5s-nutiDalla consulenza emergerebbero anche gli autori delle falsificazioni, che sono tra gli indagati. In particolare, c’è la conferma della paternità di alcune grafie: quelle degli attuali deputati regionali Claudia La Rocca e Giorgio Ciaccio e degli allora candidati consiglieri comunali Giuseppe Ippolito e Stefano Paradiso, tutti rei confessi, che avevano accettato di rilasciare il saggio grafico. Un esempio della propria scrittura lo avevano reso anche altre due attiviste, Alice Pantaleone (che aveva risposto) e Samantha Busalacchi, che si era avvalsa della facoltà di non rispondere. Non si erano sottoposti al saggio grafico nemmeno altri indagati: Riccardo Nuti, ex candidato sindaco del capoluogo, le deputate nazionali Giulia Di Vita e Claudia Mannino, il marito di quest’ultima, Pietro Salvino, più Riccardo Ricciardi, già candidato sindaco e marito dell’altra parlamentare (non indagata) Loredana Lupo. Indagati poi anche l’avvocato Francesco Menallo e il cancelliere Giovanni Scarpello, non sospettati però di avere copiato, ma di avere avuto altri ruoli.

La Digos ha trovato materiale comparativo, incrociando grafie attribuibili agli indagati (riportate cioè in documenti compilati sicuramente da loro) con gli originali delle firme false depositate al Comune. Le persone coinvolte infatti rispondono, alcune per la materiale riproduzione delle sottoscrizioni, altre per il  concorso nel reato: sarebbero state presenti o comunque consapevoli che i compagni del movimento ricopiavano dalle originali le firme. La decisione di copiare dalle originali le firme poste a sostegno della lista fu presa a ridosso dalla presentazione delle candidature e si rese necessaria perché le originali non erano utilizzabili per un errore nella compilazione delle generalità di un sostenitore. A confermare i sospetti degli inquirenti la “confessione” dei due deputati regionali coinvolti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.