Condividi
per motivi di ordine e sicurezza pubblica

Catania, controlli “malamovida”: sospeso locale per 5 giorni

domenica 13 Novembre 2022

Nella giornata di ieri, il Questore di Catania ha sospeso per cinque giorni, per motivi di ordine e sicurezza pubblica, ai sensi dell’art. 100 TULPS, un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande, sito in via Antonino di Sangiuliano.

Il provvedimento è scaturito dall’ennesimo intervento da parte delle forze dell’ordine, quest’ultimo verificatosi nella notte tra venerdì e sabato scorso, alle ore 02.30 circa, da personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura e della Polizia Locale, per segnalazione, da parte dei residenti, di disturbo della quiete pubblica, musica ad alto volume, assembramenti di persone sulla pubblica via e diverse auto in sosta vietata, all’altezza dell’esercizio pubblico in argomento e, complessivamente, una grave situazione di turbativa della sicurezza pubblica e di pregiudizio per la circolazione stradale, con intasamento del flusso veicolare tale da rallentare il transito di mezzi di soccorso.

Nell’occasione, gli operatori della Polizia Municipale, verificato che, nonostante l’orario, ben oltre quello stabilito dalle ordinanze sindacali, nel locale veniva diffusa musica ad alto volume, con conseguente assembramento di persone all’esterno, hanno contestato al titolare dell’attività la sanzione amministrativa prevista per la violazione.

Nella circostanza, l’esercizio pubblico, pertanto, è stato, ancora una volta, teatro di un episodio che desta allarme sociale, mettendo in grave pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica. 

Quello della notte scorsa, infatti, è stato l’ennesimo episodio in cui il locale in argomento è stato oggetto delle segnalazioni e delle vibranti rimostranze dei residenti della zona, che segnalano il disordine urbano e i livelli intollerabili di musica, nonché il traffico di mezzi parcheggiati lungo la suddetta via di Sangiuliano, in violazione delle norme del Codice della Strada, connessi alla frequentazione del predetto esercizio pubblico.

Numerose segnalazioni, infatti, sono pervenute, soprattutto, nelle ultime settimane, anche attraverso l’applicazione per smartphoneYouPol”, tutte concernenti la richiesta di interventi di Polizia finalizzati ad arginare il fenomeno di disordine pubblico e disturbo della quiete cittadina che si ripete, soprattutto nelle serate di venerdì e sabato nella via di Sangiuliano, a causa dei locali notturni presenti.

Ritenuto, per quanto emerso anche dagli accertamenti effettuati, che l’esercizio dell’attività rappresenti una situazione di oggettivo pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini, prevedibilmente suscettibile di aggravamento se ulteriormente tollerata, il Questore ha, dunque, deciso di sospenderne i titoli autorizzativi, decretandone la chiusura, divenuta esecutiva nella serata di ieri con la notifica all’interessato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.