Condividi
L'intervento della polizia

Catania, droga, usura ed estorsioni: colpito il clan Pillera-Puntina CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 1 Dicembre 2023

Operazione antimafia della Polizia di Catania contro il clan Pillera-Puntina. Decine di agenti stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nell’ambito di un’inchiesta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, sugli “interessi criminali di soggetti legati, anche da vincoli di sangue a Giacomo Maurizio Ieni. I reati ipotizzati dal gip, a vario titolo, sono detenzione e porto di armi comuni da sparo, estorsione aggravata dal metodo mafioso, usura, trasferimento fraudolento di valori, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, con l’aggravante dell’essere l’associazione armata, nonché di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Durante le indagini della Squadra mobile, tra il 2021 e il 2022, a riscontro delle risultanze investigative sono stati eseguiti diversi arresti in flagranza di reato per estorsione e spaccio di stupefacenti. Destinatari della misura cautelare sono anche appartenenti ad altri gruppi mafiosi catanesi. Dettagli sull’operazione, denominata ‘Doppio petto’, saranno resi noti durante una conferenza stampa che si terrà alle 10.30 negli uffici della Questura.

GLI ARRESTI

Gli arrestati nell’operazione denominata ‘Doppio petto’ sono Italo Andrea Abbratuzzato, di 49 anni; Riccardo Romano Di Mauro, di 61; Orazio Finocchiaro, di 51; Dario Giuseppe Antonio e Francesco Ieni, rispettivamente di 31 e 41 anni; Giuseppe Longo, di 45; Francesco Magrì, di 52; Graziella Loredana Nicolosi, di 45; Rosario Platania, di 46; Giuseppe Raneri, di 44; Giuseppe Russo,di 24; Massimo Spina, di 56; Giuseppe Varoncelli, di 55; Francesca Viglianesi, di 70; Stella Mannino, di 58; Helmi Toui, un tunisino di 35 anni che era stato già espulso tempo addietro; Claudio Natalizio Minnella ed Enrico Cristaldi, entrambi, di 53.

Sono 18 – tra loro tre donne – le persone arrestate stamane dalla Polizia di Stato di Catania. Quattordici degli indagati sono stati rinchiusi in carcere. Quattro sono stati posti agli arresti domiciliari. Tra gli arrestati i due figli di Giacomo Maurizio Ieni, storico affiliato alla cosca Pillera Puntina morto in carcere, Dario Giuseppe Antonio e Francesco, la vedova di Ieni Francesca Viglianesi, ed esponenti dei Cappello-Bonaccorsi e del gruppo Nizza, che fa parte della famiglia di cosa nostra denominata Santapaola- Ercolano. Secondo quanto accertato, Dario Giuseppe Antonio Ieni sarebbe subentrato al padre Giacomo Maurizio, nella gestione degli affari di famiglia, e avrebbe continuando a riscuotere un’estorsione periodica a noti imprenditori del settore dei trasporti e della logistica. L’altro figlio di Ieni, Francesco, si sarebbe occupato dell’approvvigionamento di cocaina dalla Calabria e marijuana dalla Spagna che sarebbe stata poi venduta al dettaglio ai responsabili delle piazze catanesi, e non solo, anche di altre organizzazioni criminali. Le investigazioni avrebbero consentito di accertare come Giacomo Maurizio Ieni fosse contitolare di un esercizio commerciale di ristorazione e somministrazione di bevande che stamane è stato sottoposto ad un sequestro di natura patrimoniale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.