Come ogni fine settimana, anche questo weekend di agosto si è svolto un articolato servizio di controllo interforze, disposto dal Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nelle zone più frequentate della città.
Il dispositivo ha coinvolto Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, con il supporto della Polizia Scientifica e del X Reparto Mobile. Obiettivo: prevenire comportamenti illeciti che possano turbare la sicurezza pubblica, con presidi e posti di controllo sia nel centro storico (piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea) sia nelle aree del lungomare e della Plaia, molto affollate in estate.
Nel corso della notte sono state identificate 281 persone, di cui 59 con precedenti penali, e controllati 173 veicoli. Rilevate 12 infrazioni al Codice della Strada, tra cui 3 per mancanza di assicurazione, 4 per guida senza casco e 2 per assenza di revisione. Complessivamente sono scattati 3 sequestri amministrativi, 4 fermi amministrativi e 2 sospensioni dalla circolazione. Tre automobilisti sono stati inoltre sorpresi alla guida con lo smartphone: per loro è scattata la sospensione della patente.
Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi: ne sono stati fermati e sanzionati sei, tra cui un 48enne catanese in via Dusmet e un 30enne bulgaro in via Lavandaie. Due di loro sono stati anche denunciati per violazione del Dacur (divieto di accesso alle aree urbane) e sequestrati i proventi illeciti.
Sempre in via Dusmet, la Polizia ha fermato un 26enne di Augusta destinatario del divieto di ritorno a Catania: è stato denunciato per inosservanza del provvedimento.
Analoghi controlli sono stati svolti anche dai Carabinieri, con pattuglie della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile. Sono state identificate 114 persone e controllati 59 veicoli, con 40 sanzioni per un totale di 29.900 euro e la decurtazione di 120 punti patente.
Tra le violazioni più gravi: 2 automobilisti sorpresi alla guida col cellulare con sospensione della patente, 2 denunce per guida senza patente, 10 mancate coperture assicurative e 9 motociclisti senza casco. Una 22enne recidiva nella guida senza patente è stata denunciata.
Nel contrasto alla guida in stato di alterazione, sono stati sottoposti ad accertamento con etilometro 57 conducenti: un 34enne catanese denunciato per guida in stato di ebbrezza (tasso 0.97 mg/l) e un 51enne bangladese sanzionato per tasso alcolemico di 0.60 mg/l.
L’azione, che ha incluso anche attività antidroga in piazza Duomo e aree limitrofe, ha permesso di garantire un sereno svolgimento della movida notturna, senza disordini né episodi di particolare rilievo.