Condividi

Catania: sequestrati farmaci veterinari e bestiame, partite due denunce

lunedì 24 Maggio 2021

Nell’ambito di controlli nel comparto zootecnico per la verifica del rispetto della normativa di settore a garanzia della genuinità e salubrità delle carni, i Carabinieri del Nas di Catania, presso un’azienda agricola di Scordia, hanno rinvenuto diverse confezioni di farmaci per uso veterinario di cui l’allevatore non era in grado di giustificare il possesso, procurate senza la preventiva visita veterinaria a cui doveva essere sottoposto il bestiame prima di subire il trattamento terapeutico. L’allevatore era anche sprovvisto del relativo registro obbligatorio in cui devono essere annotati i trattamenti.

Le specialità farmaceutiche, ad effetto antibiotico, venivano somministrate agli animali direttamente dall’uomo senza alcun controllo medico pertanto non era garantito né il corretto uso né il rispetto dei tempi di sospensione. La circostanza ha indotto i militari dell’Arma al sequestro dell’intero allevamento costituito da oltre 300 pecore per essere sottoposto ai controlli sanitari al fine di accertare la presenza di eventuali malattie infettive.

Il controllo è stato esteso anche ad un limitrofo laboratorio caseario di proprietà dell’indagato, dove i Nas hanno sequestrato oltre 500 chili di formaggi e ricotte appena prodotte con il latte proveniente dall’allevamento, potenzialmente contaminato da farmaci antibiotici. Sui tali prodotti sono stati effettuati campioni analitici al fine di determinare l’idoneità al consumo umano.

Le indagini avviate nell’immediatezza dai Carabinieri del Nas di Catania hanno permesso di individuare il sito di provenienza delle specialità medicinali rinvenute nell’allevamento: un noto deposito di farmaci veterinari operante nella zona industriale di Catania dove, attraverso la compiacenza di un medico veterinario libero professionista, venivano prescritti direttamente agli allevatori, attraverso le ricette mediche ufficiali, i farmaci necessari per curare gli animali, simulando la visita veterinaria in azienda, mai avvenuta.

All’interno del deposito è stato recuperato anche il registro aziendale dei trattamenti terapeutici, indebitamente trattenuto dal veterinario e che l’allevatore non era stato in grado di esibire durante il controllo dell’allevamento. Il sanitario ed il grossista farmaceutico sono stati denunciati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.