Condividi
Il ricordo

Centenario della nascita di Danilo Dolci, Anci Sicilia: “Un esempio di impegno civile e sociale”

venerdì 28 Giugno 2024
Amenta e Alvano

“La rivoluzionaria visione di Danilo Dolci è, a cento anni dalla sua nascita, di estrema attualità. L’impegno per sperimentare nuovi modelli educativi e le lotte per la giustizia sociale, l’approccio maieutico reciproco e gli “scioperi a rovescio”, sono testimonianza del segno indelebile che il sociologo, educatore e attivista non violento di Sesana,  a partire dal Secondo Dopoguerra, ha lasciato non solamente in comuni come Trappeto e Partinico ma in tutta l’Isola”. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Anci Sicilia.

“Danilo Dolci – proseguono Amenta e Alvano – rappresenta un esempio che, andando oltre gli stretti steccati delle ideologie e delle appartenenze, scuote le coscienze dei siciliani. Con la forza morale unica di chi pur venendo da fuori ha scelto di impegnarsi in quest’Isola, richiama i siciliani al dovere di non essere rassegnati e indifferenti, di non arrendersi alle difficoltà, ma pronti a spendersi per la giustizia sociale ed il progresso civile con determinazione e coraggio. Di essere ancora capaci di lottare per gli ultimi e gli invisibili, anche solamente con le nude mani della non violenza e senza temere la prepotenza delle mafie e di quei rappresentanti delle Istituzioni che per interesse tradiscono i valori costituzionali”.

“Questa terra – concludono il presidente e il segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – ha un debito di gratitudine nei confronti di persone come Danilo Dolci, un debito che può essere ripagato solamente con la memoria e attraverso l’impegno civile e sociale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.