Condividi

Centinaia di migranti arrivano a Lampedusa: situazione critica nonostante trasferimenti

lunedì 5 Settembre 2022
barconi
foto di repertorio

Maxi sbarco a Lampedusa dove è arrivato un peschereccio di circa 12 metri, che è stato sequestrato dalla guardia di finanza, con 238 migranti a bordo di nazionalità egiziana, siriana, bengalese e palestinese.

L’imbarcazione, da Zuara in Libia, è riuscita ad ormeggiare al molo commerciale e i migranti, quasi tutti giovani, sono stati aiutati a scendere dal natante dalle forze dell’ordine.

Prima di loro, dopo un soccorso da parte delle motovedette, nell’isola delle Pelagie, erano giunti  in 117 tra sudanesi, egiziani, pakistani e bengalesi. Erano su un’imbarcazione in legno di 12 metri che è stata soccorsa ad 8 miglia dalla costa dalle motovedette V1300 e V129 della Guardia di finanza. Nel gruppo, anche due donne e un minore.

All’alba invece sono 55 i migranti che sono sbarcati, con due diversi barchini a Lampedusa. L’ultimo sbarco, con 18 persone, è avvenuto direttamente sulla terraferma. Fra Cala Madonna e Cala Croce sono stati rintracciati, dalla Guardia di finanza, 18 tunisini che sono giunti con un gommone partito da Chebba. Nel gruppo anche una donna e 3 minori.

Prima di loro, 37 originari (fra cui 17 donne e 2 minori) di Guinea, Cameroun e Costa d’Avorio sono stati soccorsi dalla motovedetta V7007 delle Fiamme gialle. L’imbarcazione sulla quale viaggiavano, partita da Sfax, era alla deriva a 11 miglia e mezzo dal porto.

Tutti sono stati portati all’hotspot dove c’erano 1.131 ospiti. Di volta in volta, a piccoli gruppi, si procede per il trasferimento di migranti dall’hotspot al porto dove sulla nave Dattilo per imbarcate complessivamente di 600 persone per Porto Empedocle.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.