Condividi
Il progetto "Io Vorrei"

Cesare Cremonini allo Sperone, inaugurato il campo sportivo della scuola Pertini di Palermo CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 2 Ottobre 2023

Cesare Cremonini torna a Palermo per l’inaugurazione del nuovo campo sportivo polifunzionale, all’interno dell’Istituto scolastico Sandro Pertini nel quartiere dello Sperone.

Il cantautore, abbracciato dai giovani alunni e accompagnato dalla preside Antonella Di Bartolo, ha parlato ai bambini dell’arte che genera bellezza e del suo sogno di riqualificazione della borgata palermitana. Un sogno che prende vita con il progetto artistico “Io Vorrei”, voluto e ideato dallo stesso Cremonini e sostenuto da Intesa Sanpaolo Assicura, nell’ambito della collaborazione che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha sviluppato sin dal lancio del suo discoLa ragazza del futuro” uscito l’anno scorso.

Questo impegno mira a creare nuove opportunità, riaccendere la speranza e raccontare la storia del nostro domani, con il coinvolgimento degli studenti, in una zona periferica della città dove la scuola è un punto di riferimento per il territorio. Di Bartolo e Cremonini hanno spiegato che il progetto è un’evoluzione della promessa fatta ai bambini e alle loro famiglie, di un futuro migliore. L’inaugurazione ha segnato un momento prezioso, destinato a rimanere impresso nella memoria di tutti i presenti.

Era presente anche il cantautore bolognese, Mauro Palonta di Intesa Sanpaolo Assicura.

“Io Vorrei” è un progetto in collaborazione con Giulio Rosk e Intesa Sanpaolo Assicura con l’obiettivo – dice una nota di Intesa San Paolo – di promuovere la ricerca della bellezza come valore e realizzare opere di riqualificazione urbana, un gesto concreto per creare opportunità, riaccendere la speranza e raccontare la storia del nostro domani attraverso periferie simbolo.

L’iniziativa è nata nei quartieri Sperone a Palermo, Ponticelli a Napoli e sui muri di Ostia (Roma), attraverso la realizzazione di opere d’arte permanenti che raffigurano il volto dei bambini del posto, i cui occhi rappresentano lo sguardo sul futuro. E prosegue ora attraverso la realizzazione di campi sportivi polifunzionali. I nuovi spazi sportivi polifunzionali realizzati quest’anno nelle stesse scuole, unitamente a progetti di inclusione educativa, rappresentano un ulteriore intervento concreto di riqualificazione delle aree urbane, a supporto degli istituti e dei ragazzi, nato dall’ascolto delle loro esigenze e dei loro obiettivi per poter vivere la scuola ancora di più come un luogo di aggregazione e di inclusione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.