Condividi
Movimenti usa e getta

Che fine hanno fatto le “Sardine” di Palermo? Storia di un’ambizione colata a picco troppo presto

lunedì 1 Gennaio 2024
sardine

Il flashmob in chiave anti-Salvini partito da Bologna che aveva attraversato l’Italia era arrivato anche a Palermo. Sullo sfondo del Teatro Massimo, la cornice non aveva tradito le attese, dando continuità all’onda lunga della reazione spontanea. Quelli che ti aspettavi, in fondo, c’erano tutti.  C’era il bancario che aveva fatto in tempo ad arrivare, l’ex dirigente  regionale in pensione, il chirurgo pronto  “a fare la notte” a Villa Sofia ma doveva “passare per forza, è straordinario il messaggio di questi ragazzi”.

C’erano gli ex “garibaldini”, nel senso di liceali palermitani del passato pronti a darsi appuntamento con tanto di chat dedicata.  C’erano le associazioni, ma anche intere famiglie che alimentavano un circuito dove la curiosità diventa partecipazione e il messaggio contiene, tutta intera, una prospettiva che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni. Una platea ampia e folta che copre la piazza, interamente, senza spazi vuoti. S’intravedeva, tra un cartellone e l’altro, l’esclamativo più conosciuto a Palermo (800A il famoso “suca” in codice).

C’era Leoluca Orlando che recitava la parte del “capitano non giocatore”, come nella vecchia Coppa Davis; fa la sua “affacciata” anche la politica di sinistra, ma rimane in ”borghese”.

E oggi?

A distanza di quattro anni che fine hanno fatto le “sardine”?

I politici incompiuti che avevano battezzato infaustamente l’anno del Covid per diventare prima movimento e poi partito politico avevano messo nel mirino tutti i temi utili per fare breccia nel consenso di un mondo dal target ampio: “slegati da ogni partiti e ostili a ogni populismo, ma anche al sovranismo” .

A funzionare poco, anche a Palermo e nell’Isola non è stato comunque il menù, quanto il campo “anti” che ha in fondo delimitato una platea destinata a ragionare a priori. Infine, per colmo di paradosso, entrato in crisi il salvinismo nei cui confronti per contrapposizione era nato il movimento, la bussola si è persa prima ancora di cominciare. Al netto del Covid e di tutto il resto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.