Condividi

Ciclo dei rifiuti in Sicilia, D’Agostino: “All’Ars seduta di alto livello. Ora pensiamo anche al resto”

giovedì 28 Maggio 2020
Nicola D’Agostino

“La seduta in Ars sulla relazione della Commissione Antimafia sul Ciclo dei Rifiuti in Sicilia è da considerarsi tra le più importanti della storia. Le notizie, forse anche di reato, e la puntuale ricostruzione storica-politica sull’intreccio perverso burocrazia-politica-affari hanno impressionato tutti”. A dichiararlo è Nicola D’Agostino, capogruppo Italia Viva Ars.

“Finte riforme, montagne di debiti pronte ad abbattersi sulla Regione, corruzione, tangenti, arresti, ma soprattutto negligenze, superficialità, complicità di venti anni di politica. Il sistema delle discariche private è stato ampliato e protetto, mancano oggi quelle pubbliche e soprattutto le strutture per stoccare i rifiuti differenziati (presto i comuni virtuosi non sapranno dove collocarli) – prosegue -. Ancora oggi la “nuova” proposta di riforma è nient’altro che l’ennesimo rinvio a data da destinarsi dei problemi veri: chi paga i debiti delle Ato? Chi dovrà gestire il sistema? Come si evita la corruzione? Che fine faranno migliaia di dipendenti assunti con un colpo di penna?”.

“L’Assemblea ha deciso di inviare la relazione alla magistratura e alla Direzione Nazionale Antimafia – conclude D’Agostino -. La seduta di ieri peraltro è pubblica e disponibile. Adesso occorre discutere anche le altre relazioni: Borsellino, Montante, Antoci”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.