Condividi

“Ciò che è sbagliato si può cambiare. Ma chi lo vuole?”

venerdì 5 Giugno 2020
renzi ponte stretto

botindari epruno

Carissimi,

Appartengo ad una terra ed una città che “è oltre”.

Ammetto che da palermitano quando in tutta Italia litigate per mettere in atto qualche cosa, io vi guardo con una certa curiosità, ma senza tanto interesse poiché sono convinto che questo canale che ci separa, visto che il “ponte levatoio” non si calerà mai, perché non si farà mai, ci lascerà da sempre nella pace degli angeli.

O Dio, non è che la condizione di insularità ci ha mai tutelato da invasioni, sbarchi bellici, clandestini e non, poiché in Sicilia ognuno ha fatto ciò che caz** ha voluto, è giunto, si è fermato un po’ di tempo e poi se ne è andato.

I più generosi hanno lasciato una “mancia simbolica”, tipo qualche monumento, ma intendiamoci, hanno messo le idee, no i soldi, poiché quelli nelle loro intenzioni dovevamo metterli noi. Ma si sa, da questo punto di vista il siciliano è santo che non suda, figuratevi per pagare o lavorare.

E quindi noi siamo insulari e ciò ci protegge dalle pandemie (sembrerebbe) a meno che dalle altre parti del mondo non uscite da casa per venirci a consumare, ma anche in questo caso, in silenzio vi curiamo tutti, anche quelli che giungono con grandi pregiudizi, anche quelli che quando se vanno dicono la cosa più offensiva che si potesse dire: “mi sono dovuto ricredere, non pensavo foste così?”

Ma così come? Tutti scuri, baffuti con le donne con i veli neri e la barba? Per quanto tempo avete creduto di imitarci parlando e mettendo il verbo all’infinito a fine frase? Credetemi se parlassimo con uno dei tanti nostri dialetti, la nostra “lingua siciliana” perché la nostra è una lingua, voi non ne capireste un “H”.

Eppure siamo stati sedotti e abbandonati ….. o meglio sedotti, perché abbandonati mai, siete venuti e ve ne siete andati, senza alcun nostro sforzo. Certo mi verreste a dire: e vespri siciliani? Quella fu una questione d’onore e poi sapete quanto ci mettono i francesi a divenire antipatici, ma c’era bisogno di toccare il sedere ad una dama, all’uscita dalla messa, davanti alla chiesa? Questo vuol dire andarsele a cercare, anche perché il gentiluomo non è che poteva “accucchiarci una figura di cornuto e debole”?

Su questa espressione ci vorrebbero pagine e pagine di spiegazione.

Noi non veliamo le donne, noi non le fasciamo anzi ci “priamo (compiacciamo) della loro bellezza e del desiderio e l’invidia che generano in altri, ma se le toccate, piomba il silenzio e per strada c’è il fuggi fuggi, perché da noi in un certo senso il “codice Rocco” (ovviamente è scontato precisare che malgrado l’assonanza il Siffredi non c’entra nulla), non è mai stato abolito.

Pertanto, non lo volete fare il Ponte? Fatti vostri, divertitevi con il traghetto. Lo volete fare il ponte? Fate, baste che non ci domandate “piccioli” e non fate tanto rumore e soprattutto polvere perché per qualcuno di noi che in alcune stagioni prova “arsura” ci potrebbe fare male più del covid-19. Noi qua siamo!

Quando finite, passate la scopa e quando ve ne andate, perché come tutti ottenuto ciò che vi serve, ve ne andrete, lasciate la chiave al solito posto, sotto lo zerbino.

Un abbraccio Epruno

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.