Condividi
L'incontro

Città Metropolitana di Catania, firmato il Protocollo di intesa per la gestione del Bosco di Aci

lunedì 2 Dicembre 2024

“La gestione diretta da parte di una amministrazione locale è la strada maestra per valorizzare territori incontaminati, sfuggiti alla brutale cementificazione. Pertanto il Bosco di Aci, che ricade in gran parte nella frazione di Santa Maria La Stella, sarà adesso gestito dal Comune di Aci Sant’Antonio. Sono certo che quest’Ente saprà avere cura della vasta area boscata che rappresenta l’ultimo brandello dell’immensa foresta che un tempo ricopriva il settore Sud Orientale dell’Etna. Per le sue peculiarità, estensione e caratteristiche dei sentieri naturalistici, il Bosco di Aci potrà in futuro rappresentare una grande opportunità per lo sviluppo di varie attività e iniziative”. Così ha dichiarato il sindaco metropolitano Enrico Trantino incontrando il sindaco di Aci Sant’Antonio, Quintino Rocca, per la firma del protocollo di intesa tra il Comune e la Città metropolitana di Catania.

 

 

Il sindaco Rocca, da parte sua, ha dichiarato: “È per noi una giornata storica: il Comune di Aci Sant’Antonio avrà finalmente un ruolo attivo nella gestione del Bosco di Aci, che sarà fruibile alla cittadinanza. È questo protocollo il primo passo verso una piena valorizzazione di un bene che sarà volano di sviluppo per il nostro territorio ma anche punto di riferimento per i nostri concittadini e le nostre concittadine che da sempre considerano quel bosco polmone verde della nostra comunità e che oggi diviene anche sostanzialmente, non solo sulla carta, un parco suburbano da frequentare, vivere, imparare a conoscere. Ringrazio il Sindaco Trantino e l’Avvocato Albo che hanno compreso le nostre istanze e mostrato immediatamente la voglia di venire incontro al raggiungimento dell’ obiettivo oggi pervenuto”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.