Condividi
Il fatto

Città più digitali d’Italia, Messina scala la classifica: 28esima su 108

giovedì 1 Dicembre 2022

Dal 62esimo posto al 28esimo in un anno. Messina scala la classifica dei Comuni più digitali d’Italia in soli 12 mesi. Un balzo in avanti di di 34 punti frutto di una serie di interventi importanti nel settore.

A decretare la crescita della città dello Stretto nella ICity Rank 2022 è la ricerca di FPA, società del gruppo DIGITAL360, che è stata presentata  a FORUM PA Città. La graduatoria dei 108 Comuni Capoluogo è stata stilata sulla base dell’indice di trasformazione digitale, ottenuto come media aritmetica di otto indici settoriali, che sintetizzano 35 indicatori basati su 150 variabili: servizi online, canali social, piattaforme abilitanti, open data, apertura, WiFi pubblico, app municipali e IoT.

A contribuire all’accelerazione nel livello medio di digitalizzazione del Comune di Messina, ottenendo un riequilibrio che ha portato ad accorciare le distanze dal vertice della classifica, è stato il lavoro del Servizio comunale Sistemi Informativi con il contributo dell’Università degli Studi Messina e la supervisione dell’Agenzia di Coesione Territoriale che ha finanziato i progetti di trasformazione digitale attraverso l’Asse 1 del PON METRO, riuscendo così l’Ente ad ottenere il consolidamento delle piattaforme abilitanti come Spid, PagoPA, AppIO” hanno commentato il sindaco Federico Basile e l’assessore Francesco Caminiti.
ICity Rank evidenzia come a Messina si è registrata nell’ultimo anno una progressiva crescita digitale dal punto di vista “funzionale” grazie alla messa on line di servizi prima accessibili solo attraverso i classici canali che richiedevano la presenza fisica del cittadino nei vari uffici.

Una crescita che è stata possibile – spiega l’Assessore al ramo Caminiti – proprio attraverso l’implementazione di piattaforme di identità, pagamento, interazione negli uffici comunali, per le quali è stato facilitato anche l’utilizzo. Altro aspetto su cui abbiamo investito è quello della comunicazione, con la diffusione di social media, app, open data, reti WiFi pubbliche e gratuite che hanno permesso di far crescere il settore digitale dell’Ente e farci conoscere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.