Condividi

Cobas: perchè Ksm non ricorre agli ammortizzatori sociali per evitare i licenziamenti?

lunedì 26 Giugno 2017
ksm

ksmPerchè Ksm non ricorre agli ammortizzatori sociali per scongiurare il licenziamento dei dipendenti? E’ l’interrogativo che da tempo i Cobas lavoro privato pongono all’azienda. Sarebbe questa per il sindacato la migliore soluzione da adottare per garantire la continuità aziendale e di conseguenza i posti di lavoro. Invece, spiegano in una nota Maurizio Galici e Renato Franzittala linea perseguita da Ksm “induce a pensare che la dichiarazione di crisi aziendale nasconde altri scopi”.

Quali? I due sindacalisti non utilizzano giri di parole: “liberarsi dei lavoratori scomodi e ridurre i loro diritti”. L’acquisizione di commesse sottocosto risponderebbe ad una strategia che l’Istituto di vigilanza avrebbe messo in atto per aumentare far crescere il proprio business a scapito dei lavoratori. Per farlo, infatti, Ksm farebbe leva sui forti limiti introdotti dalla nuova normativa che regola il mercato del lavoro in materia di tutela dei lavoratori.
In che modo?

Ad esempio, argomentano, utilizzando il sistema dei cambi d’appalto allo scopo di ‘ripulire’ i lavoratori dal tanto caro art.18, riappropriandosi successivamente dell’appalto e dei lavoratori ‘ripuliti dei diritti'”. “Appalti – continuano Galici e Franzitta – passati a piccole società a prezzi ancora più bassi, pur avendo avuto da parte di tutte le organizzazioni sindacali parere negativo, in aziende che non è detto che garantiscano ai lavoratori le condizioni economiche regolari. Oppure, cosa che negli anni si è ripetuta, travasare il lavoro in società sempre del gruppo, magari che tra qualche anno dichiareranno lo stato di crisi liberandosi definitivamente dei lavoratori”.

Di fronte a questo scenario “i lavoratori – concludono – si potrebbero trovare costretti, pur di mantenere il posto di lavoro, a rinunciare a cospicue somme decurtate da un già misero stipendio, soluzione che comunque manterrebbe rischi e problematiche attuali e aggiungerebbe una ancora più precaria e grave situazione economica ai lavoratori e alle loro famiglie”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.