Condividi

Coldiretti, le mani della mafia nell’agroalimentare: affari per 22 miliardi

martedì 4 Dicembre 2018
olio-vino

Dalle aziende agricole alla grande distribuzione fino ai ristoranti le mani della Cupola nel piatto degli italiani fanno affari per 21,8 miliardi di euro con attività che riguardano l’intera filiera del cibo e impattano sui prezzi e sulla sicurezza alimentare. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’indagine della DDA di Palermo che ha disposto il fermo di 46 persone tra cui il nuovo capo dell’organizzazione.

L’interesse della Cupola per l’agroalimentare è confermato dal fatto che tra i 399 provvedimenti interdittivi adottati dalle nove prefetture siciliane negli anni 2017 e 2018 emerge – sottolinea la Coldiretti – la presenza significativa della mafia nel settore agroalimentare dalle corse dei cavalli alla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, dalle attività agro pastorali per l’acquisizione di finanziamenti europei all’eolico e le relative attività di progettazione e la gestione delle acque, dalla grande distribuzione di merci all’ingrosso al settore vitivinicolo, cantine e impianti di trasformazione dei prodotti enologici dell’agricoltura.

“Le mafie – spiega la Coldiretti – condizionano il mercato agroalimentare stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo i trasporti e lo smistamento, il controllo di intere catene di supermercati, l’esportazione del nostro vero o falso Made in Italy, e lo sviluppo ex novo di reti di smercio al minuto. In questo modo la malavita si appropria – conclude la Coldiretti – di vasti comparti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio Made in Italy.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.