Condividi

Commercio a Taormina, dal 20 luglio carico e scarico non oltre le 9 del mattino

martedì 13 Luglio 2021

Le attività che insistono sul Corso Umberto e nel centro storico di Taormina dovranno ricevere la fornitura di merci entro le 9 del mattino, in modo tale da evitare la presenza di mezzi dopo tale orario. Lo ha stabilito l’assessore alle Attività produttive, Andrea Carpita, a seguito di un confronto con le imprese addette allo scarico e al carico di merci. Si tratta di una problematica che da parecchi anni ormai affligge il “salotto” di Taormina, dove nelle ore mattutine si verifica il via vai dei mezzi addetti a rifornire gli esercizi economici locali.

L’assessore ha concesso qualche giorno di tempo alle attività per organizzarsi ma le disposizioni dovranno essere rispettate già da martedì 20 luglio.

“Era assolutamente necessario regolamentare anche questo aspetto – ha spiegato Carpita – per garantire la sicurezza di tutti e migliorare la vivibilità nelle vie del nostro centro urbano”. I titolari di attività commerciali sul Corso Umberto e nel centro storico taorminese saranno inoltre tenuti a ritirare le merci depositate dai fornitori nello spazio antistante i negozi entro le ore 9.

L’assessore Carpita ha ricordato che dallo scorso 20 giugno è entrato in vigore il nuovo regolamento comunale per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, approvato con delibera del Consiglio comunale n. 37 del 18 maggio 2021.

I titolari di concessione per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche potranno continuare ad usufruire di parte dei benefici già acquisiti, ma dovranno da subito osservare le nuove disposizioni introdotte dal regolamento. Tra queste, il divieto di pubblicità mediante distribuzione a mano di volantini e altro materiale pubblicitario e l’impiego di personale dipendente, all’esterno dell’esercizio, al fine di attirare i clienti di passaggio.

Per il rinnovo di tutte le concessioni per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, entro il prossimo 30 novembre gli operatori economici dovranno presentare istanza con allegate due planimetrie che riportino la superficie interna di vendita e la superficie esterna chiesta in concessione (che dovrà essere uguale alla superficie interna più il 20% se ed in quanto concedibile). Inoltre, bisognerà adeguarsi alla tipologia di arredi prevista dal regolamento entro due anni dalla data di rilascio della nuova concessione.

Infine, a decorrere dall’anno in corso, dovrà essere presentata comunicazione relativa al periodo di chiusura dell’attività. Se gli operatori terranno aperta la propria attività per almeno 11 mesi all’anno avranno diritto, nell’anno successivo, ad una riduzione del 20% del canone da versare. “Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore al Commercio – è infatti quello di premiare gli operatori che investono a Taormina, contribuendo così a quel percorso di destagionalizzazione dell’offerta sempre più necessario per la nostra città”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.