Condividi

Comune di Palermo, l’ex assessore D’Agostino: “L’ente dichiari il dissesto”

venerdì 15 Ottobre 2021
Roberto D'Agostino

“Il Comune di Palermo deve dichiarare il dissesto e da lì ripartire”. Lo dice in una nota Roberto D’Agostino, ex assessore comunale al Bilancio e Partecipate della giunta Orlando, che ha lasciato l’incarico circa un anno e mezzo fa.

La richiesta avanzata dal deputato del Pd Carmelo Miceli è legittima – continua D’Agostino – anche se Orlando non sembra d’accordo. Evidentemente il sindaco ha informazioni maggiori delle mie su nuove e non previste entrate correnti per 80 milioni annui che consentiranno di bilanciare gli importi annuali degli oneri aggiuntivi del decennale piano di rientro da 800 milioni, senza che occorra portare alle stelle i costi delle mense scolastiche, dei servizi funebri e di tutti i servizi a domanda individuale”.

Secondo D’Agostino, il dissesto è inevitabile: “Siamo sicuri che la ricerca spasmodica (e ancora non ottenuta) di una dilazione dei tempi per la presentazione del bilancio previsionale (scaduta a giugno) sia nell’interesse della città, piuttosto che la dichiarazione immediata del dissesto? Siamo sicuri che convenga cincischiare portando questo impossibile piano in Consiglio comunale, che prevede un tempo massimo di approvazione di 90 giorni (cioè fine dicembre 2021) e una non immediata esecutività in caso di approvazione (30 giorni, cioè gennaio 2022), quando le elezioni sono ad aprile 2022? Dichiariamo subito il dissesto, consentiamo l’utilizzo delle somme del Pnrr, e ripartiamo”.

Secondo l’ex assessore al Bilancio, “nell’interesse della città bisogna guardare in faccia la realtà e prendere atto che non siamo nelle condizioni di proporre un piano di riequilibrio serio (che non preveda quindi fantasmagorici risultati nella lotta all’evasione da realizzare in questi ultimi due mesi che ci separano dalla fine dell’anno contabile 2021 o (s)vendite di crediti a società finanziarie che comporterebbero una riduzione dei residui attivi). Occorre mettere in sicurezza la possibilità di accesso ai fondi Pnrr, il cui accesso sarà bloccato fino all’approvazione di un ‘farlocco’ piano di riequilibrio da parte della corte dei conti, in quanto irrealizzabile”.

D’Agostino elenca i numeri: fondo perdite aziende, 79 milioni; fondo rischi spese legali, 64 milioni più gli ultimi 20 milioni di Gesip; fondo anticipazioni di liquidità, 44 milioni. La spalmatura del maggiore disavanzo da rendiconto 2019 (pari a 307,8 milioni) ha comportato una rata annua aggiuntiva di circa 20 milioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.