Condividi
Trasferimenti in corso

Continuano gli sbarchi a Lampedusa: tanti i barchini soccorsi

lunedì 24 Luglio 2023

Sono 324 i migranti sbarcati a Lampedusa dopo che i 9 barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi, nella notte, dalle motovedette della Guardia costiera. Ieri, sull’isola, dopo 23 approdi erano giunte 940 persone. Sulle ‘carrette’ soccorse in nottata c’erano da un minimo di 17 a un massimo di 51 persone originarie di Camerun, Guinea, Sierra Leone, Gambia, Benin, Togo, Nigeria, Senegal, Tunisia e Costa d’Avorio.

Secondo quanto riferito dalle persone soccorse, otto dei nove barchini sono salpati dalla Tunisia (sette da Sfax e uno da Mahdia) e uno Sabratah in Libia. Tutti, dopo i primi controlli sanitari, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola.

Sono 1.522 i migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa, da dove ieri – con traghetti di linea e navi militari – sono state trasferite complessivamente 1.810 persone. In 700, sulla Dattilo, stanno raggiungendo Catania ed Augusta; in 400 sul traghetto dedicato “Lampedusa” sono attesi a Trapani e i 180 che erano a bordo del traghetto di linea della sera, il “Cossyra”, sono già sbarcati a Porto Empedocle, stessa città dove nella serata di ieri è giunta la motonave della mattina con 530 migranti. Per oggi, su disposizione della Prefettura di Agrigento, la polizia accompagnerà all’aeroporto 160 migranti che, con apposito volo, raggiungeranno Bari.

Altri 100 migranti sono sbarcati a Lampedusa dopo che i tre barchini sui quali viaggiavano sono stati agganciati dalle motovedette di Guardia di finanza e Frontex. Salgono a 12, per un totale di 424 persone, gli approdi a partire dalla mezzanotte. I migranti sono originari di Gambia, Guinea, Guinea Conakry, Mali, Senegal, Tunisia e Senegal. I tre natanti sono partiti dalla Tunisia, stando alle dichiarazioni degli sbarcati: due da Djerba e l’altro da Sfax.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.