Condividi
Gli interventi

Controlli della guardia di finanza nella zona etnea: scattano le sanzioni per lavoro nero, violazioni del Codice della strada e droga

martedì 18 Febbraio 2025

I Militari del comando provinciale della guardia di finanza di Catania, nel 2025, hanno intensificato le operazioni di controllo sull’Etna, meta privilegiata del turismo invernale della provincia, con particolare attenzione alla regolarità delle attività lavorative, al rispetto del Codice della strada e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.

In materia di lavoro sommerso, le Fiamme gialle della compagnia di Riposto, hanno individuato diverse posizioni irregolari all’interno di esercizi commerciali e strutture ricettive operanti nella zona. A seguito delle verifiche effettuate, sono stati scoperti nove lavoratori non regolarmente assunti ovvero “in nero”. Nei confronti di un noto ristorante della zona è stata avanzata la ‘proposta di sospensione dell’attività imprenditoriale’ al competente Ispettorato del lavoro. Le sanzioni amministrative complessivamente ammontano a oltre 120mila euro.

foto d’archivio

Parallelamente, nel corso dei controlli stradali effettuati lungo le principali vie di accesso all’area montana, interessata da un significativo afflusso di persone in occasione di numerosi eventi, sono state accertate diverse violazioni al Codice della strada. In particolare, sono state comminate 16 sanzioni amministrative, che hanno portato al sequestro di tre autovetture, alla sospensione di tre patenti per utilizzo del cellulare alla guida e alla decurtazione complessiva di 30 punti.

L’importo totale delle sanzioni amministrative è stato di 42.000 euro. I finanzieri hanno anche vigilato affinché le molteplici manifestazioni musicali che hanno interessato il versante Nord dell’Etna si svolgessero in sicurezza e nel pieno rispetto delle regole e con la collaborazione delle unità Cinofile della compagnia Pronto impiego di Catania, è stato possibile segnalare alle Prefetture competenti tredici consumatori di sostanze stupefacenti e in possesso di dosi per uso personale anche cocaina, Mdma e Ketamina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.