Condividi
Gli interventi

Controlli in una discoteca e in una gastronomia a Catania, irregolarità e sanzioni per i gestori

mercoledì 10 Settembre 2025

Prosegue l’impegno della Polizia di Stato per garantire il rispetto delle norme in materia di legislazione della pubblica sicurezza. Proprio in tale ambito si collocano i controlli effettuati, negli scorsi giorni, dai poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania, presso alcune attività di ristorazione e di intrattenimento.

I controlli sono finalizzati alla verifica dell’osservanza di tutte le norme di settore e delle prescrizioni previste dalle relative licenze, a tutela della salute e dell’ordine pubblico.

Per quanto riguarda il primo controllo l’attenzione dei poliziotti si è concentrata su una gastronomia specializzata nella preparazione di kebab nei pressi di piazza Stesicoro, particolarmente affollata al momento delle verifiche.

Una volta all’interno del locale gli agenti hanno accertato la vendita di bevande alcoliche oltre l’orario previsto e, pertanto, al titolare è stata contestata una sanzione amministrativa di 6.666 euro. Nella stessa nottata, i poliziotti della Squadra Amministrativa hanno eseguito un’altra verifica presso una discoteca in un lido della Plaia, rilevando alcune irregolarità.

Durante gli accertamenti i poliziotti hanno constatato che, nonostante le danze si sarebbero dovute concludere entro le ore 03.00, come indicato nella licenza rilasciata dal Questore, la serata era ancora in pieno svolgimento, con persone intente a ballare e a consumare bevande alcoliche.

Il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per aver violato le prescrizioni imposte dal Questore nella licenza, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ore e fino a condanna definitiva, e nei suoi confronti è stata applicata una sanzione amministrativa di 6.666 euro in quanto responsabile della somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche oltre l’orario stabilito.

L’intervento della Polizia di Stato, che si inserisce nell’ambito di una più ampia azione di presidio del territorio catanese, è finalizzato non solo a garantire il rispetto della normativa di settore, ma anche a tutelare l’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica, in particolar modo nei luoghi di ritrovo ove si registra maggiore affluenza di persone, prevenendo situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la collettività.

L’attività della Squadra Amministrativa proseguirà nei prossimi giorni anche in altre zone, secondo un piano predisposto dalla Questura di Catania che, ormai da diverse settimane e soprattutto nel periodo estivo, è stato rafforzato attraverso mirati servizi di prevenzione e controllo su tutto il territorio della provincia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.