Condividi
Le violazioni

Controlli sulla movida di Palermo: multe, sequestri e denunce nei locali della città

venerdì 1 Novembre 2024

Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio denominati “Alto Impatto”, in attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’attività ha interessato una rilevante porzione del territorio cittadino, con particolare attenzione alle aree cittadine interessate dal fenomeno della movida: Vucciria, piazza S.Anna, via I.La Lumia e piazza Magione, epicentri nevralgici della movida cittadina palermitana.

I servizi hanno coinvolto personale della Polizia di Stato, personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza.

Tali controlli, continuativi e capillari, rispondono alla finalità di assicurare una sempre e più efficace azione di prevenzione e repressione delle fenomenologie criminali che possono incidere sulla vivibilità dei cittadini del territorio, nonché sull’ordine e la sicurezza pubblica.

Sono stati effettuati, posti di controllo, perquisizioni, riscontri domiciliari su pregiudicati, servizi antidroga, controlli e verifiche amministrative su esercizi commerciali.

Dal punto di vista del contrasto agli illeciti legati alla malamovida sono stati sottoposti a controllo diversi  pubblici esercizi in ordine al possesso dei requisiti di legge da parte degli esercenti commerciali.

A tal proposito, agli esercizi commerciali  sono state contestate le seguenti irregolarità di natura amministrativa: mancata esposizione della scia posseduta in luogo visibile al pubblico; occupazione abusiva di suolo pubblico in esubero rispetto all’autorizzazione posseduta; ampliamento della superfice di somministrazione sul suolo pubblico occupato abusivamente senza la necessaria notifica sanitaria dell’ASP; strumentazione difforme rispetto alla perizia fonometrica esibita; emissioni sonore all’esterno nell’esercizio dell’attività di piccolo intrattenimento con conseguente sequestro della strumentazione per 5 giorni consecutivi.

Particolare attenzione è stata rivolta a quei locali che effettuano attività di intrattenimento musicale e danzante senza  le prescritte autorizzazioni.

Nello specifico, presso un esercizio pubblico è stata contestata la seguente violazione: apertura abusiva di un luogo di pubblico spettacolo per avere organizzato una serata danzante alla presenza di circa 150 avventori senza la necessaria licenza.

Dal controllo effettuato è emersa, infatti, la violazione delle prescrizioni imposte dalla licenza del Questore.

Il titolare del predetto locale è stato deferito anche penalmente per la mancanza della verifica dell’agibilità della struttura.

Complessivamente, sono state identificate 155 persone, di cui 12 con precedenti penali e o di polizia, nonché controllati  43 veicoli e contestate 39 violazioni al codice della strada, 1 veicolo posto sotto sequestro.

L’ammontare complessivo delle sanzioni ai locali e le contravvenzioni elevate per violazione al codice della strada ammonta a circa € 6400,00.

I servizi di controllo del territorio ad “Alto Impatto” avranno carattere di continuità e proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

Giova precisare che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di eventuali sentenze passate in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.