Condividi
Gli interventi

Controlli sulla sicurezza e legalità a Catania, Acireale e Caltagirone

sabato 28 Ottobre 2023

Catania e provincia vedono un’azione sempre più incisiva della Polizia di Stato volta a migliorare i livelli di sicurezza e legalità nei quartieri cittadini. Gli interventi e i controlli sul territorio svolti nel capoluogo etneo, Acireale e Caltagirone.

GALLERY FOTO 

Catania

Nell’ambito di un servizio mirato, i poliziotti del Commissariato Borgo Ognina di Catania, con il supporto delle pattuglie della Polizia Locale, hanno effettuato una rigorosa attività di presidio e controllo nella zona del lungomare di Catania, compresa tra Piazza Europa e Piazza Mancini Battaglia, con particolare attenzione all’area di Via Del Rotolo e Piazza Nettuno.

Durante questi servizi, sono state controllate ben 100 persone e 44 veicoli. Sono state comminate diverse sanzioni per violazioni delle norme del codice della strada, con il sequestro amministrativo di due veicoli privi di copertura assicurativa e il fermo amministrativo di un motociclo guidato da un conducente senza casco.

In Via Del Rotolo, sono stati controllati i camion adibiti alla vendita di panini, con quattro di essi sanzionati e tavoli e sedie abusivamente occupanti il suolo pubblico sono stati sequestrati.

Sono state verificate anche le licenze dei titolari di 14 giostre situate tra Piazza Nettuno e Via Del Rotolo. Durante l’operazione, è stato sanzionato un parcheggiatore abusivo a Piazza Tricolore. Inoltre, sono stati controllati 10 individui sottoposti a misure restrittive della libertà personale.

Acireale

Ad Acireale, un’azione simile è stata intrapresa contro gli automobilisti indisciplinati, con particolare attenzione sulle violazioni del codice della strada. La polizia ha condotto diversi posti di controllo in zone sensibili, rilevando 21 violazioni per mancata copertura assicurativa, 6 per mancata revisione, 4 per l’uso del telefono cellulare alla guida, 4 per la mancata esibizione di documenti al controllo, 2 per la guida di motoveicoli senza casco e 2 per la guida senza patente. Sono stati emessi 4 fermi amministrativi e 3 sequestri amministrativi di veicoli per la mancanza dell’assicurazione obbligatoria. Inoltre, 6 veicoli sono stati sospesi dalla circolazione per mancata revisione.

Si è posta una particolare attenzione all’uso del telefono cellulare durante la guida. Complessivamente, le contravvenzioni al codice della strada hanno comportato sanzioni per un totale di circa 15.164 euro, con la decurtazione di 50 punti dalle patenti. Durante il servizio, sono stati controllati 9 soggetti sottoposti ad arresti e detenzione domiciliare.

Caltagirone

A Caltagirone, i servizi straordinari di controllo del territorio continuano a contrastare la criminalità diffusa e le condotte illecite. In quest’area, sono state eseguite numerose verifiche nel centro cittadino, con un’attenzione particolare alle zone di transito di persone e veicoli, nonché alle aree di aggregazione giovanile ed agli esercizi commerciali. Sono stati identificati 118 individui e controllati 40 veicoli. Sono state rilevate 21 violazioni delle norme del codice della strada, con 3 sanzioni per mancata copertura assicurativa, 6 per mancata revisione, 4 per l’uso del telefono cellulare alla guida, 4 per la mancata esibizione di documenti al controllo, 2 per la guida di motoveicoli senza casco e 2 per la guida senza patente. Sono stati effettuati 4 fermi amministrativi e 3 sequestri amministrativi di veicoli per la mancanza dell’assicurazione obbligatoria. Inoltre, 6 veicoli sono stati sospesi dalla circolazione per mancata revisione.

La polizia ha anche prestato particolare attenzione all’uso del telefono cellulare durante la guida. Complessivamente, le contravvenzioni al codice della strada hanno comportato sanzioni per un totale di circa 15.164 euro, con la decurtazione di 50 punti dalle patenti. Durante il servizio, sono stati controllati 9 soggetti sottoposti ad arresti e detenzione domiciliare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.