Condividi

Coronavirus a Palermo, dipendente Rap senza mascherina lancia rifiuti in strada | VIDEO

giovedì 19 Marzo 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Continuano ad arrivare segnalazioni da cittadini palermitani nei confronti di Rap e delle improbabili misure di prevenzione contro il coronavirus.

In questo video una palermitana documenta –  al di là del lancio dei rifiuti del dipendente della Rap verso il portone del condomio in zona via dei Nebrodi – la totale assenza di mascherine e guanti. Atteggiamenti che preoccupano i residenti della zona visto lo stato di quarantena a causa del covid-19.

In questi giorni sono arrivate altre le denunce arrivate da parte dei cittadini. Dal caos di questa mattina in via Montepellegrino per la riapertura del mercato ortofrutticolo, all’ennesimo lassismo dei dipendenti della Rap in merito a misure standard di sicurezza. Ma il sindaco da giorni lancia chiari messaggi alla popolazione e ai lavoratori comunali per cercare di salvaguardare la salute dei siciliani attraverso tutte le misure di contenimento in merito all’ordinanza emanata dal premier Conte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Gino Sturniolo, indipendentista e No Ponte “tenta” donna Sarina. Ci riuscirà? CLICCA PER IL VIDEO

A 15 anni frequentava sezioni Pci, oggi è indipendentista. Tra i promotori del movimento No Ponte da quasi 30 anni Gino Sturniolo prova a convincere donna Sarina

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.