Condividi

Coronavirus, Anci giovani Sicilia: “E’ necessario prevenire il contagio delle categorie più a rischio”

lunedì 20 Aprile 2020
Leonardo Spera

Esprimiamo apprezzamento per le disposizioni emanate dall’Assessorato della Salute in materia di screening epidemiologico. In vista, infatti, di un progressivo ritorno alla normalità è necessario prevenire le possibilità di contagio e sottoporre a test quantomeno le categorie più a rischio e maggiormente in contatto con la popolazione in ragione dell’attività esercitata“. E’ quanto comunica in una nota Leonardo Spera, coordinatore dell’Anci giovani Sicilia.

Tra quelle opportunamente elencate dall’Assessorato della Salute da sottoporre a test si evidenzia però l’assenza degli amministratori locali e dei dipendenti comunali- continua la nota-. Non è potuto sfuggire a nessuno in questi mesi gli amministratori siano stati esposti continuamente a contatti con altri soggetti in virtù del ruolo ricoperto. Dai contatti con i dipendenti comunali rimasti a svolgere servizi essenziali, come la Polizia Municipale, a quelli con la cittadinanza nello svolgimento delle svariate funzioni di assistenza alla popolazione (consegna di mascherine, distribuzione di pacchi spesa, ecc.), con le associazioni di volontariato, con le forze dell’ordine”.

Parimenti non sono pochi i dipendenti comunali, diversi dalla polizia locale, rimasti a svolgere le funzioni essenziali (operatori ecologici, manutentori, operatori cimiteriali, addetti al protocollo, messi, ufficiali di stato civile, ecc.) e che non possono rimanere esclusi per ovvie ragioni dall’attività di screening in questa primissima fase e ferma restando per il futuro la necessità di estendere la sottoposizione ai test a tutti i dipendenti comunali che rientreranno dallo smart working – conclude Leonardo Spera -. Accomunati dallo stesso intento ed agendo tutti a tutela delle nostre comunità, invitiamo l’Assessorato della Salute a voler riconsiderare gli elenchi di cui alla nota del 16 aprile 2020, prot. n. 14005, inserendo tra le categorie da sottoporre a screening in questa prima fase anche tutti gli amministratori locali che in ragione del loro ufficio abbiano espletato attività a rischio di contagio e tutti i dipendenti comunali che per le funzioni svolte non hanno potuto usufruire del lavoro agile”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.