Condividi

Coronavirus, Anello e Pitarresi: “Aiuti anche per le strutture extra alberghiere”

venerdì 17 Aprile 2020

“Completamente dimenticati dal Decreto “Cura Italia”. E’ quanto sostengo il consigliere comunale Alessandro Anello e la consigliera della Prima Circoscrizione di Palermo Maria Pitarresi a seguito delle numerose istanze raccolte dai titolari di B&B, case vacanze e strutture extra alberghiere presenti principalmente nel centro Storico di Palermo.

Tali soggetti infatti – spiegano i consiglieri – si ritrovano fortemente discriminati e non possono usufruire, ad oggi, di nessuna forma di sostegno. Queste categorie svolgono un ruolo fondamentale sia per la ricezione del notevole flusso turistico, che negli ultimi anni si è avuto nella nostra città, sia per la riqualificazione del centro storico della città. Oggi non può essere trascurato proprio chi ha investito tutto in un settore fondamentale per una città come Palermo che ha visto crescere notevolmente i flussi turistici negli ultimi anni. In tanti si dedicano ad esso come unica attività lavorativa da cui percepiscono l’unica fonte di reddito per le proprie famiglie”.

I proprietari delle case vacanze sono soggetti obbligati al versamento delle trattenute Irpef tramite dichiarazione dei redditi e al versamento della tassa di soggiorno, risorsa fondamentale per il Comune di Palermo – continua la nota -. Attualmente, in questo stato di emergenza tali operatori si ritrovano in condizioni molto critiche. Sono stati i primi ad essere colpiti dal blocco generale che ha portato alla disdetta di tutte le prenotazioni da parte dei turisti, con conseguente grave pregiudizio economico proprio all’inizio della stagione lavorativa (basti pensare al ponte delle festività pasquali). Molti di loro sono in condizioni davvero critiche e pertanto anche tali soggetti  hanno diritto ad essere aiutati e assistiti senza nessuna disparità di trattamento”.

E’ per tutte queste motivazioni che chiediamo al Sindaco di Palermo non solo di sospendere il pagamento della tassa di soggiorno ma di destinare anche direttamente agli operatori parte degli introiti già ricevuti attraverso i pagamenti della tassa di soggiorno dell’ultimo anno proprio per aiutare l’intero settore  a mantenere aperte le strutture in attesa che i flussi turistici tornino a crescere come prima!! Chiediamo al Sindaco – concludono Anelloinoltre e Pitarresi – di voler portare all’attenzione del Governo Nazionale e del Governo Regionale una serie di misure d’aiuto all’intero settore completamente dimenticato, quali per esempio interventi economici a fondo perduto o interventi a sostegno delle strutture ricettive con l’emissione di vouchers da poter destinare ai turisti per incrementare i flussi turistici”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.