Condividi

Coronavirus, conto salato per il calcio italiano: “Un terzo delle società rischia di sparire”

venerdì 27 Marzo 2020

Un terzo del calcio italiano rischia di sparire a causa dell’emergenza Coronavirus. A dichiararlo è Cosimo Sibilia, presidente della Lega Nazionale Dilettanti.

C’è contezza di quante società rischiano di scomparire sia in ambito dilettantistico e sia in ambito professionistico? La nostra analisi, presentata alla FIGC, ritiene credibile che si possa arrivare anche al 30% di società in meno. Una vera catastrofe, sotto tutti i punti di vista“, ha dichiarato il leader della LND ai microfoni di TuttoC.

Cosimo Sibilia

UN QUADRO DRAMMATICO

Un quadro non certo rassicurante, ma sicuramente realistico. Il tessuto economico del pallone nostrano viene da anni di crisi, fra retrocessioni forzate, ripescaggi e penalizzazioni per mancati adempimenti. Con i campionati fermi e con il concreto rischio di finire in piena estate o, peggio ancora, di non terminare la stagione affatto, le società sportive nazionali vivono un limbo dipinto di crisi e paure.

Più si scende di categoria, più la situazione diventa drammatica. Non avendo appeal sotto il profilo delle pay-tv, le squadre minori sono quasi completamente dipendenti da sponsor, plusvalenze e botteghini.

Con i campionati fermi e con il mercato che aprirà soltanto il 1 luglio, è chiaro che anche i partner commerciali diventano chiave. Ma, a seguito dell’emergenza Covid-19, le aziende del mass market non godono di quella visibilità preventivata ad inizio stagione e quindi vi è il rischio concreto che si possa procedere a rimodulazione delle cifre o, nei casi peggiori, a risoluzione unilaterale del contratto.

Un problema che non è di certo isolato. Bisognerà prestare particolare attenzione anche al caso dei dilettanti, i quali ovviamente non godono delle stesse tutele dei loro colleghi professionisti. Un problema che riguarda tutti gli sport, soprattutto in ambito femminile.

Insomma, il Coronavirus rischia di dare la spallata finale a quel gigante di argilla che porta il nome di calcio italiano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.