Condividi

Coronavirus, De Luca: “A Messina 250 persone in quarantena”

lunedì 9 Marzo 2020
coronavirus-covid19

Dal Centro Operativo Comunale della Protezione Civile il sindaco di Messina, Cateno De Luca, ha dato stasera un aggiornamento della situazione sull’emergenza Coronavirus per quanto riguarda il territorio di Messina, città e provincia. Nel capoluogo si contano al momento 250 persone in autoisolamento.

“Sono arrivate soltanto oggi oltre 211 mail di autodenuncia, autoisolamento, al nostro Comune. Stiamo sanzionando chi non rispetta le regole e le disposizioni normative che regolano l’obbligo di scongiurare il contagio da Covid-19”, ha detto De Luca.

La nostra accoglienza è massima ma nel rispetto reciproco delle regole a cui dobbiamo attenerci tutti. Non è consentita una guerra di territorio che non serve a nessuno, non serve all’Italia e non è nel DNA di noi siciliani e noi meridionali”, ha rimarcato De Luca. Con la polizia municipale stiamo facendo molte verifiche e ci sono dei cretini che andremo a controllare e se necessario denunciare, con relativa segnalazione intanto alla polizia giudiziaria”.

“Tante persone sono state prudenti e si attengono alle regole ma alcune fanno sacche di resistenza”, ha detto l’assessore Dafne Musolino.

De Luca“Allo stato attuale – ha detto De Luca – i casi accertati dall’Asp Messina nel nostro territorio sono a Messina 6 tra città e provincia, di cui 4 in città con 2 esattamente ricoverati al Policlinico, 1 al Papardo e una persona nel proprio domicilio. Per il resto, in provincia, invece un caso a Barcellona Pozzo di Gotto e uno a Sant’Agata”.

A Messina è stato istituto un tavolo tecnico al Centro operativo della Protezione Civile di Messina per coordinare tutte le attività che dovranno essere svolte in queste ore e nei prossimi giorni a seguito delle adozioni di tutte le misure statali imposte decreto legge del 02/03/2020 n.9 del 02/03/2020 circa l’emergenza e la gestione epidemiologica da Covid 19.

“Con tale decreto – ha ricordato De Luca -, non si fa altro che ribadire un principio che deve essere chiaro a tutti: siamo in una situazione di emergenza e tutte le funzioni sono state accentrate in ambito statale, in capo al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Questo è fondamentale chiarirlo perché in un momento del genere, non servono sterili polemiche, in primis tra le Istituzioni. Soprattutto non servono suggerimenti che non sono collegati con un quadro normativo che legifera tali situazioni. Desidero precisarlo perché il sindaco ha delle competenze ben specifiche ma non ha alcuna possibilità di intervento rispetto a tali dinamiche. Questo vale per il recente sbarco a Messina della nave da crociera Msc Opera, il cui approdo non poteva essere vietato da parte del Primo cittadino. Ciò vale anche per qualunque esternazione di Autorità – anche a livello regionale – che in questa fase deve concentrare la propria attenzione a contribuire per affrontare una situazione delicata. Noi non possiamo né chiudere i porti né gli aeroporti, non possiamo impedire il traghettamento ne qualsiasi altro messaggio che circola sui social network. È logico che dobbiamo fare appello al senso di responsabilità di ognuno. È fondamentale piuttosto che siano applicati anche a Messina, tutti gli accorgimenti che già sono stati adottati negli aeroporti”.

 

 

LEGGI ANCHE:

Coronavirus: salgono a 7 i positivi a Messina e provincia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.