Condividi

Coronavirus: “Fermare le raffinerie petrolifere, stop a zone franche”

domenica 22 Marzo 2020
raffineria augusta priolo

Fabio Granata, Presidente Associazione Articolo Nove, interviene sull’emergenza Coronavirus e in particolare sulle raffinerie petrolifere: «Pian piano e alla luce della grave emergenza si sta affermando con forza e rigore in Italia e in Sicilia un civilissimo “principio di precauzione” secondo il quale sono più importati la vita e la salute che il profitto delle imprese e l’economia. Questo principio sacrosanto deve però valere per ogni settore della società, senza eccezioni. Il Principio di precauzione deve valere quindi anche per le raffinerie petrolifere, che dovrebbero, in questo frangente, avvertire anche il dovere della solidarietà».

fabio granataGranata, che è fra l’altro anche assessore alla Cultura a Siracusa, aggiunge: «Invece i grandi gruppi Industriali del Siracusano mentre non danno alcun contributo serio in termini di aiuti concreti e adeguati alla emergenza sanitaria, rimangono invece molto attivi e presenti nello scaricare miasmi in atmosfera, miasmi che certamente non contribuiscono al superamento di questa gravissima emergenza. Ritengo che tutto questo sia eticamente intollerabile, anche alla luce del fatto oggettivo – sostiene Granatadi quanto le raffinerie abbiano contribuito in termini di patologie pregresse in questi lunghi anni di presenza invasiva e in termini ambientali, sul territorio e nelle nostre Città. Le raffinerie dovrebbero quindi applicare il medesimo principio di precauzione, sospendendo la produzione come tutte le altre imprese e garantendo la salute dei propri lavoratori».

«Inoltre – prosegue – i grandi gruppi industriali dovrebbero avvertire il dovere di mettere a disposizione subito qualche milione di euro ( così come al nord stanno facendo i più importanti gruppi industriali e imprenditoriali ) finalizzati ad attrezzare a Siracusa l’ex Onp o il Rizza con altri preziosissimi posti di rianimazione, in una cornice salubre e facilmente adattabile e rigenerabile. Le rappresentanze Associative degli Industriali, nel frattempo, tacciono o pensano solo a scongiurare il fermo degli impianti in barba alla salute degli operai. Solo le Raffinerie continuano a ignorare il Principio di precauzione. Io ritengo che questo sia una vera vergogna sulla quale il Governo Nazionale e Regionale dovrebbero subito intervenire con rigore e autorevolezza».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.