Condividi

Sanità, Pagano (Lega): “Medici eroi ma anche troppo spesso indagati”

martedì 24 Marzo 2020
Alessandro Pagano

“Mai come in questi giorni vengono chiamati “angeli” o “eroi” e, mediamente, svolgono il loro lavoro con dedizione e serietà non solo in momenti di emergenza come quello che stiamo vivendo. Però, troppo spesso, sono vittime di leggi e di un sistema giudiziario perfido in cui si insinuano tante speculazioni economiche. È dell’altro ieri la notizia di un bimbo nato morto nell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta e per questo triste evento un ginecologo e una ostetrica sono stati denunciati e quindi indagati dalla procura di Caltanissetta. La morte di questo angelo rattrista tutti noi e massima è la solidarietà alla famiglia, ma mai vorremmo leggere di questi episodi di denunce a medici che quotidianamente ed in ogni angolo d’Italia sono indagati”.

Così il deputato siciliano Alessandro Pagano, vicecapogruppo della Lega alla Camera.“Anche qui come in altre fattispecie, dopo l’emergenza Covid-19, si dovrà ridare fiducia ai medici mettendo fine a questo sistema legislativo barbaro che li fa denunciare ad ogni piè sospinto. Ci sono studi legali specializzatisi in azioni legali sanitarie e che macinano profitti solo con cause intentate per qualsiasi ragione, anche le più pretestuose. Cause che hanno contribuito a paralizzare il sistema sanitario italiano. Oggi il medico rischia quotidianamente la sua incolumità professionale, economica e personale. È stata oltrepassata la misura. I medici dovranno tornare a fare il loro lavoro con la serenità necessaria perché la loro missione è salvare vite o migliorarne la qualità”.

“Dopo questa terribile pandemia – conclude l’esponente leghista – massimo dovrà essere l’impegno affinché il medico possa continuare a svolgere il proprio lavoro senza paura di sbagliare. In un momento così doloroso, al netto dei pochi disertori che hanno presentato un certificato medico per restare a casa, lo dobbiamo agli uomini e alle donne che indossano un camice bianco e che sono in prima linea lontani dai propri cari e allo stremo delle forze”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.