Condividi
I sintomi

Cos’è la “flurona”? La co-infezione di Covid e influenza

sabato 16 Dicembre 2023

Già apparsa nelle cronache croate a gennaio 2022 e ancor prima in quelle israeliane, a dicembre 2021, la “flurona” è oggetto di studio in molti laboratori già dalla fine del 2020.

Chiamata così proprio dai ricercatori israeliani dell’Outbreak Management Advisory Team, la “flurona” è definibile come una co-infezione, ossia un’infezione provocata simultaneamente da patogeni differenti, in particolare un virus dell’influenza e il coronavirus SARS-CoV-2.

I SINTOMI

E’ impossibile distinguere la “flurona” dalle singole infezioni che la compongono basandosi solo sulla sintomatologia, anche se – in base a quanto è stato osservato – la co-infezione pare manifestarsi con i sintomi più aggressivi delle due patologie, ossia: febbre alta, dolori muscolari e articolari e affaticamento respiratorio.

COME CONTRASTARE LA “FLURONA”?

Come per l’influenza e il Covid-19, la parola d’ordine è “vaccinazione”.

Non è del tutto certo se la “flurona” esponga a un rischio elevato solo i pazienti anziani e/o fragili, ma una cosa è certa: l’unico modo che abbiamo per metterci al riparo dell’incremento di nuove infezioni respiratorie è la prevenzione mediante le vaccinazioni anti Covid-19 e antinfluenzali.

Ciononostante, in base a quanto riportano i dati del Ministero della Salute, le coperture vaccinali per la stagione invernale 2023-2024 non sono, almeno per il momento, quelle sperate. Stando ai numero aggiornati al 14 dicembre 2023, in Italia pare che il numero di vaccinati con la versione aggiornata del vaccino contro il Covid-19 siano pari a poco meno di un milione e mezzo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.