Condividi

Covid, a Catania drive in chiusi a Pasqua: l’elenco dei nuovi siti vaccinali

giovedì 14 Aprile 2022

Nella provincia etnea i contagi da Covid restano costanti. Nella giornata di domenica nei drive in di Catania e Acireale su oltre 1200 tamponi vi sono stati 226 positivi(circa il 20%), lunedi su 1122 tamponi i positivi sono stati 249(oltre il 22%), martedi 806 tamponi con 197 positivi(oltre il 24%),

Mercoledi su 998 tamponi i positivi sono stati 207(oltre il 20%). E il dato è costante da diverse settimane, segno che il virus continua a circolare. “Il numero dei soggetti positivi(1000 al giorno nella nostra provincia), per i quali è prevista quarantena e tamponi di controllo – spiega il commissario emergenza Covid, Pino Liberti – ci dice che non si può abbassare la guardia. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono lievi e il ricorso all’ospedalizzazione è molto bassa, ma vanno gestite le pratiche burocratiche ed è sempre necessario un tampone negativo per il fine isolamento. In tal senso, dopo un confronto con gli uffici, è stato deciso di mantenere operativi i drive in tamponi di fine isolamento lunedi 18. Resteranno chiusi soltanto il giorno di Pasqua”.

E’ stata anche decisa, a partire da martedi 19, la chiusura del drive in tamponi di fine isolamento di Misterbianco, ma ne sarà attivato uno a Paternò.

Come già comunicato, l’ufficio emergenza Covid, di concerto con l’Asp, ha programmato la chiusura dei sei hub vaccinali della provincia, ultimo giorno di apertura sabato 16. Resteranno attivi i drive tamponi in tutti i distretti sanitari e quello presente all’aeroporto di Catania Fontanarossa. Già individuati i nuovi siti vaccinali in sostituzione degli hub. Somministrazioni nei Pvo di Giarre, Paternò, e Militello e nei Pvt di Adrano, Linguaglossa, Belpasso e Scordia. Elenchi completi in allegato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.