Condividi
Per la mobilità umana

Covid, i lockdown hanno modificato le migrazioni di molti animali

mercoledì 14 Giugno 2023

Il traffico ridotto e la limitazione della mobilità umana durante le restrizioni dovute al lockdown a causa del Covid-19 del 2020 hanno rapidamente modificato i comportamenti di movimento di alcuni mammiferi. A dirlo è uno studio pubblicato su Science.

Questi risultati illustrano come le attività umane limitino il movimento degli animali e come essi reagiscano quando tali attività cessano, fornendo preziose informazioni per future strategie di conservazione volte a migliorare la coesistenza tra uomo e animali.

Le strade create dall’uomo e la necessità degli animali di attraversarle sono importanti per la conservazione di molte specie. Non solo riducono l’habitat e limitano il movimento e la dispersione della popolazione di molte specie, ma gli incidenti stradali possono anche rappresentare una notevole causa di mortalità animale. Nonostante ciò, si sa relativamente poco sull’impatto delle strade sul comportamento animale a livello globale e tra le diverse specie.

Lo studio

Sfruttando l’esperimento naturale offerto dal lockdown, un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da Marlee Tucker della Radboud University hanno raccolto dati di tracciamento GPS da 76 studi, un dataset che comprendeva 2300 mammiferi individuali, rappresentanti 43 specie provenienti da tutto il mondo, e hanno valutato come essi abbiano modificato i loro comportamenti durante il periodo di lockdown del 2020 (dal 1° febbraio al 28 aprile 2020) rispetto allo stesso periodo nel 2019. Sebbene le risposte dei singoli movimenti e dei comportamenti di evitamento delle strade durante i lockdown siano variate tra le specie e le regioni a livello globale, i ricercatori hanno rivelato diversi effetti consistenti.

Secondo i risultati, nelle aree in cui le politiche di lockdown del Covid-19 erano più rigide, gli animali hanno percorso in media il 73% in più rispetto all’anno precedente, suggerendo che nella maggior parte di queste località gli animali hanno esplorato maggiormente il paesaggio quando il movimento veicolare è stato ridotto. Inoltre, l’analisi ha rivelato che la lunghezza degli spostamenti a breve distanza dei mammiferi nelle aree umane popolate è diminuita e gli individui si sono avvicinati alle strade del 36% durante i lockdown. Gli esperti suggeriscono che ciò sia dovuto al fatto che gli animali avevano meno paura del traffico stradale o della presenza umana e quindi hanno mostrato distanze di fuga più brevi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.