Condividi

Covid, ospedale Niguarda di Milano cerca volontari per testare nuovo vaccino

sabato 16 Aprile 2022

L’ospedale Niguarda di Milano cerca volontari over 16, e avendo completato il ciclo vaccinale, per testare un nuovo vaccino contro il Covid 19.

Si tratta di sperimentare la fase III di un antidoto contro il virus, così il nosocomio lombardo, che partecipa ad una ricerca internazionale già approvata dall’Aifa e dall’Istituto Spallanzani, ha invitato i cittadini dai 16 anni in su con solo una o due dosi di vaccino a partecipare: “Hai già fatto una o due dosi di vaccino contro il Covid? Vuoi partecipare a uno studio di Fase III su un nuovo vaccino proteico?”, si legge.

L’Asst ha spiegato che il nuovo vaccino contro il Coronavirus oggetto di studio è un farmaco prodotto dall’azienda spagnola, Hipra, su base proteica e non a mRNA. Ciò significa che gli agenti che consentono l’immunizzazione (gli antigeni) sono proteine sintetiche che operano riproducendo la proteina spike.

La tecnologia non è nuova, perché è già stata utilizzata in passato per altri vaccini come quello contro l’influenza, l’epatite A e il papilloma virus. L’antidoto allo studio è pensato come dose booster, e quindi come terza dose. Ecco perché i candidati devono aver ricevuto almeno la prima somministrazione o completato il primo ciclo vaccinale a prescindere dal vaccino inoculato: che si tratti di Pfizer, di Moderna, di AstraZeneca o di Johnson&Johnson, non importa. Anche chi ha contratto l’infezione da almeno un mese può partecipare alla sperimentazione.

Tutti i pazienti che riceveranno la dose booster allo studio saranno monitorati dal Niguarda con visite di controllo e prelievi di sangue, cosicché i medici potranno valutare la sicurezza e la risposta dell’organismo all’antidoto, e se la riproduzione di proteina spike funziona e che grado di difesa assicura a chi ha ricevuto la dose.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.