Condividi

Cultura e degustazioni, al via la seconda edizione di “Tortorici, cibo e territorio” | Fotogallery

martedì 31 Luglio 2018
tortorici cibo e territorio

Guarda la fotogallery in alto

Avrà luogo il 4 e 5 agosto la seconda edizione di “Tortorici, cibo e territorio” manifestazione di promozione turistica del territorio organizzata dalla Pro Loco. Numerose la attività previste quali visite guidate a chiese e musei, degustazione di prodotti tipici, show cooking, animazione musicale e aree attrezzate per camperisti. In piazza Zumbo saranno presenti le maestranze artigiane del territorio nebroideo e sarà possibile assistere alla preparazione del pane fatto con grani antichi e lievito madre.

Particolarmente significativo, giorno 4 dalle18 presso la sala conferenze del circolo dei Maestri in piazza Timpanaro, il focus “Turismo rurale e proprietà salutistiche delle tipicità gastronomiche” dove i temi del turismo rurale vengono intrecciati ad un percorso salutistico dove la tipicità diventa cibo buono e che fa bene.

Dopo i saluti delle autorità locali sarà il momento dei rappresentanti della politica nazionale e regionale, interverranno gli onorevoli, Antonio Catalfamo, Pino Galluzzo, Nino Germanà e Carmelo Lo Monte. Successivamente, il contributo scientifico sarà a cura degli esperti di settore, saranno presenti i docenti dell’Università di MessinaGiuseppe Avena (Statistica Sociale), Filippo Grasso, (Analisi di Mercato), Giuseppa Di Bella (Chimica degli alimenti).  E ancora, Mario Indovina del Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Sicilia e Francesco Calanna, presidente GAL Nebrodi Plus.

Un giovane oricense Matteo Favazzo, studente dell’Itis “E. TorricelliSant’Agata Militello, ci parlerà della propria esperienza di alternanza scuola-lavoro presso l’Università degli Studi di Palermo.

La manifestazione patrocinata dall’Ars sarà arricchita dal contributo dell’assessore regionale alle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Bernadette Grasso, e dell’assessore regionale all’Economia e vicepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao.

Domenica 5 agosto un inno alla vita sarà il festival canoro “La nocciola d’oro” giunto alla ventesima edizione, organizzato dall’associazione Angelo Musco, curato dalla bravissima Delia Pintagro e patrocinato dalla Pro Loco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.