Categorie:
“Paesi Che Vai… Luoghi, Detti, Comuni…”, il programma di Rai 2 arriva ad Agrigento
Livio Leonardi condurrà il suo pubblico in un viaggio urbano attraverso monumenti e luoghi della città, iniziando dalla celebre Valle…Lo spettacolo “Inferno di Dante” presentato alla Bit di Milano CLICCA PER LE FOTO
Un Inferno per portare in Paradiso il Turismo dell’Alcantara attraverso un grande evento teatrale. Presentato alla Bit di Milano il…Salemi alla Bit con lo stand dei Borghi più Belli d’Italia, Venuti: “Vetrina per i piccoli centri”
A Milano è arrivato anche il sindaco di Salemi, Domenico VenutiIl siciliano Alberto Samonà fra gli esponenti coinvolti nel volume “Dante secondo Lui”
L'iniziativa, segue il progetto Dante secondo Lei, promosso sempre dalla Società Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte del…“Enigma Palermo”, presentato a Burgio (AG) il libro di Leoluca Orlando e Constanze Reuscher
Presso i locali dell’ex Casello ferroviario, a Burgio, è stato presentato il libro "Enigma Palermo, la politica, la paura, il…Ma Quando Impari Uomo del mio Tempo?
Io mi ricordo quando sono nato e ho perfettamente vivi in mente i miei primi dieci anni di vita corredati…Ma andare al cinema costa troppo?
Dopo la pandemia e con l’avvento dei servizi streaming sembra diventato sempre più difficile spingere la gente ad andare in…La Fondazione Teatro Massimo di Palermo partecipa alla Bit di Milano, Betta: “Portiamo la bellezza della nostra offerta culturale”
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo partecipa dal 4 al 6 febbraio alla Bit di Milano e presenta i servizi…Agrigento Capitale della cultura 2025 protagonista alla Bit di Milano
Il Comune di Agrigento, Capitale della cultura 2025, in collaborazione dell'Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Parco…Entra nel vivo il progetto “Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento”
San Mauro Castelverde (PA) si prepara a vivere un anno indimenticabile. Entra nel vivo il progetto "San Mauro Castelverde dal…Le opere di Igor Mitoraj in mostra tra Siracusa e l’Etna, Scarpinato: “Viaggio tra storia e contemporaneità”
"Mitoraj. Lo Sguardo, Humanitas, Physis", la più grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj mai realizzata, sarà in…Messina, ecco il progetto dell’Acquario dello Stretto e Polo scientifico
Il professor Josè Gambino ha ipotizzato la realizzazione di un polo destinato alle biodiversità marine nella zona falcataL’identità è il fulcro dell’edizione 2024 di Taobuk: ecco il programma CLICCA PER IL VIDEO
L'edizione 2024 di Taobuk Festival sarà dedicata al tema dell’identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza, ribaltarne il significatoPalermo, al via i lavori nella chiesa di Santa Maria di Gesù. Scarpinato: “Prezioso simbolo religioso per la comunità cittadina” CLICCA PER LE FOTO
Al via gli interventi di recupero, catalogazione, messa in sicurezza e conservazione in luogo idoneo di tutti gli elementi di…Chiesa Santa Maria di Gesù a Palermo, Scarpinato consegna domani i lavori di messa in sicurezza
Il complesso monumentale era stato danneggiato dal disastroso incendio dello scorso 25 luglioTrapani, trovato un raro frammento del Corano presso l’Archivio diocesano
Già dal 2011, in occasione della riapertura al pubblico dell'Archivio, si era tentato di saperne di più ma uno studio…Palermo, Beatrice Venezi torna alla direzione dell’Orchestra sinfonica
Secondo appuntamento della stagione della Foss 2023-2024 con Beatrice Venezia sul podio per dirigere l'Orchestra sinfonica sicilianaDopo le polemiche Venezi torna a dirigere l’orchestra di Palermo
Beatrice Venezi è tornata a dirigere sul palco dell'Orchestra sinfonica di Palermo al Politeama Garibaldi questo pomeriggio per le prove…Castelli, finanziamenti per l’illuminazione. Scarpinato: “Valorizziamo i luoghi della cultura”
I Comuni destinatari dei contributi previsti dalla Regione Siciliana per l'illuminazione artistica dei castelli possono ufficialmente avviare le gare d'appalto…Trapani candidata a “Capitale italiana del libro 2024”. Scarpinato: “Segno della ricchezza culturale del territorio”
Trapani non è nuova a questo tipo di riconoscimenti. Sono nove, infatti, i comuni della provincia che hanno ottenuto dal…Trapani, la città è l’unica siciliana finalista per la “Capitale italiana del libro 2024”
Trapani, unica città siciliana tra le finaliste per il titolo di Capitale italiana del libro 2024, è pronta in vista…Gli Oggetti Hanno Un’Anima?
Un giorno quando non ci saremo, molti di loro finiranno asetticamente per esser dismessi, buttati nella spazzatura o finire su…Marsala (TP), il “Marausa II” in mostra nel museo Lilibeo. Scarpinato: “Il relitto di epoca romana visitato da oltre 800 studenti”
Lo rende noto l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, in occasione del sopralluogo effettuato per constatare l'avanzamento dei…Palermo, Centro Antiviolenza Lia Pipitone: laboratori di “Scrittura” e “Training autogeno” per il benessere delle donne
L'Associazione Millecolori Onlus e il Centro Antiviolenza Lia Pipitone di Palermo in collaborazione con l'A.s.d. S.C. AssoBasket, avviano due nuovi…Oltre 2 milioni di euro per ristrutturare i teatri, Scarpinato: “Mettiamo in circolo l’economia”
Le somme, che ammontano complessivamente a 2,34 milioni di euro, sono già disponibiliLa Giornata Internazionale dell’Educazione: “Imparare per una pace duratura”
L’istruzione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità pubblica. L’Assemblea Generale dell'Onu ha proclamato il 24 gennaio,…Palermo, “L’acqua al centro”: mobilitazione collettiva per l’apertura del centro educativo di Borgo Vecchio
Domani, mercoledì 24 gennaio alle 16 si svolgerà la mobilitazione collettiva dell'associazione di promozione sociale Per Esempio in via Archimede…
Ultima ora
giovedì 23 Gennaio 2025
L’Otello di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Massimo di Palermo
mercoledì 22 Gennaio 2025
Università di Messina, Schifani: “Dottorato honoris causa a Mattarella conferma il protagonismo europeo della città” CLICCA PER IL VIDEO
martedì 21 Gennaio 2025
Donne e potere, dalla biblioteca dell’Ars un concorso per le scuole nel nome di Costanza d’Altavilla CLICCA PER IL VIDEO
lunedì 20 Gennaio 2025