Condividi
Il punto

Dati sanitari digitali: la sfida siciliana del FSE 2.0 tra carte, algoritmi e velocità CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 24 Luglio 2025

È a partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0) che prende forma la nuova sanità digitale. A Palermo, il 24 luglio 2025, si è fatto il punto sull’avanzamento della digitalizzazione in Sicilia nell’ambito della Missione 6 del Pnrr, durante l’evento promosso dal Ministero della Salute e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Un’occasione cruciale per discutere non solo dello strumento, ma della visione sistemica che porta con sé.

“Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è una svolta per la sanità siciliana: ci permette di costruire un sistema più efficiente, trasparente e centrato sul paziente. È uno strumento richiesto dall’Unione Europea, parte integrante del cambio di paradigma verso una sanità sempre più digitale, connessa e accessibile “,dichiara l’assessore regionale della Salute Daniela Faraoni.

Il cuore del FSE

Se il Fascicolo rappresenta la “carta d’identità clinica” del cittadino, il Patient Summary ne è il cuore pulsante. Una scheda sintetica che raccoglie le informazioni fondamentali per l’intervento in emergenza: diagnosi, allergie, terapie, esenzioni, patologie familiari e perfino scelte etiche, come il rifiuto di trasfusioni.

“Entro il 31 dicembre 2025 dovranno essere compilati l’85% dei fascicoli, pari a circa 4.250.000 FSE – spiega Giacomo Scalzo, dirigente generale del DASOE -. Il Patient Summary consente ai medici dell’emergenza-urgenza e al 118 di accedere subito a informazioni essenziali. Ma senza l’impegno quotidiano dei medici di medicina generale e dei pediatri, questo strumento resterebbe incompleto. Tengo a ringraziare gli Ordini dei medici che stanno svolgendo un ruolo importante nel coordinamento, ma serve un’alleanza forte tra istituzioni e professionisti”.

“È fondamentale che anche i cittadini facciano la loro parte – aggiunge Scalzo – dando il consenso all’alimentazione del Fascicolo. Solo così potremo garantire un sistema sanitario che sia davvero tempestivo, sicuro e personalizzato”.

Medici e carico di lavoro: serve supporto

Proprio la compilazione dei Patient Summary rappresenta uno degli snodi più critici, come sottolinea Francesco Magliozzo, presidente provinciale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG): “Compilare correttamente un Patient Summary richiede almeno 30 minuti a paziente. Considerando che ogni medico ha in carico circa 1.500 assistiti, per raggiungere l’obiettivo servirebbero mesi di lavoro dedicato, che al momento nessuno ha previsto o sostenuto”.

Una dichiarazione che rilancia il tema delle risorse, della formazione operativa e della riconfigurazione organizzativa necessaria per non disperdere il potenziale del progetto.

Oltre l’infrastruttura, un cambiamento culturale

Il FSE 2.0 non è soltanto uno strumento tecnico, ma un passaggio obbligato verso un nuovo modo di fare sanità, basato sulla condivisione dei dati, sulla presa in carico continua e sulla collaborazione interprofessionale.
Senza un coinvolgimento attivo di medici, tecnici e cittadini, e senza il superamento delle attuali criticità operative, il rischio è quello di trasformare una grande opportunità in un’ennesima riforma incompiuta.

La vera sfida si giocherà nel 2026, quando il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dovrà essere pienamente operativo, aggiornato e interoperabile su tutto il territorio nazionale, come previsto dalla roadmap del Pnrr.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.