Condividi

De Luca: “Il 28 dicembre 1908 il terremoto a Messina. Ora serve un Catemoto”

lunedì 28 Dicembre 2020

“Il terremoto del 28 dicembre 1908 non è stata solo una distruzione fisica della Città di Messina ma una vera e propria cesura con la nostra identità e quello che emerge è una comunità tendente alla cultura del fatalismo e del cosiddetto “chi lo sa” come se non ci fosse più l’energia originaria della vera identità di Messina”. Lo ha detto il sindaco di Messina, Cateno De Luca, nel ricordare il 112esimo anniversario dal terremoto del 1908 che in queste ore riporta il pensiero al drammatico evento che in 31 secondi, alle ore 5.21, devastò un secolo fa la Città dello Stretto e lasciò 80 mila persone sotto le macerie.

“E’ necessario uno scossone, di natura diversa, che ci faccia rialzare da quella cultura della mediocrità e da quella convinzione che le cose non possono cambiare. Mi permetto di dire che ci vorrebbe un vero Catemoto”, ha dichiarato De Luca. 

“Bisogna ripartire dalla forza identitaria di Messina e quando parlo di Catemoto – spiega De Luca – mi riferisco in termini connaturali ad un’azione di riordino e rilancio del palazzo, che noi stiamo già portando avanti da due anni e mezzo ed è indispensabile per guidare la comunità a riprendere di nuovo in mano il proprio destino e le sorti della città di Messina”.

Ancora oggi, tante, troppe, persone vivono ancora nelle baracche e la Città di Messina lotta per il riconoscimento di quello stato di emergenza che va avanti da 112 anni nell’indifferenza dello Stato e l’Amministrazione De Luca sta cercando di mettere fine a una condizione di degrado e abbandono che, nella latitanza delle Istituzioni, ha privato per un tempo infinito i cittadini della propria dignità e del diritto ad un’esistenza in condizioni di vivibilità che si possano definire normali. Alcune persone stanno ottenendo delle nuove case, degne di essere chiamate tali, nell’ambito della procedura intrapresa da Palazzo Zanca con Arisme (Agenzia per il Risanamento di Messina) e quella delle baracche è una questione che ci si augura possa arrivare nel 2021, finalmente, ad una svolta e sulla quale non si può continuare a negare ai messinesi una legittima e sacrosanta svolta di civiltà.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.