Decennale Lorefice, Schifani: “Grazie all’arcivescovo di Palermo per l’impegno illuminato nella nostra comunità”
Redazione
giovedì 30 Ottobre 2025
“In questi anni l’insegnamento di attenzione agli ultimi, ai più bisognosi, a chi resta indietro, ha permeato la comunità ecclesiale della diocesi, non risparmiando moniti alle istituzioni politiche ed economiche, denunciando la violenza che troppo spesso percorre le nostre strade. Additando anche, senza incertezze, le prevaricazioni mafiose che troppo spesso hanno umiliato Palermo e i suoi figli, come nell’ultimo discorso tenuto di fronte alla città il 15 luglio scorso. Una prospettiva che dobbiamo coltivare ogni giorno per essere operatori di pace e di dialogo nella nostra comunità, ancora oggi ferita dalla recrudescenza di violenza e assassinii che pensavamo di esserci lasciati alle spalle”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel suo indirizzo di saluto durante il “Dies academicus” sui temi del Concilio Vaticano II organizzato allo Steri di Palermo, in occasione del decennale dell’elezione di monsignor Corrado Lorefice ad arcivescovo metropolita, e promosso dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con l’università di Palermo, la Libera università “Maria Ss. Assunta”, la Facoltà teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”.
“Il Concilio Vaticano II, del quale ricordiamo il contributo dopo 60 anni proprio nella prospettiva della pace e del dialogo, ha trasformato profondamente la vita della Chiesa mondiale – ha aggiunto Schifani – offrendole un contributo straordinario per il suo passaggio a una nuova epoca storica. Monsignor Lorefice, in questi dieci anni alla guida dell’arcidiocesi palermitana, ne è stato e ne è fedele interprete e autore di una rilettura vivificante per l’intera comunità diocesana, propugnando la fratellanza, l’accoglienza, il sorriso, la solidarietà verso tutte le forme di povertà, l’attenzione al dialogo interreligioso. Desidero ringraziarlo per il suo impegno personale nel contrasto alla preoccupante criminalità che sta toccando la nostra città e la nostra regione. Dobbiamo fare sistema e lo stiamo facendo. Anche il suo appello pastorale, il suo movimentismo dinamico che ha portato istituzioni, cittadini e fedeli allo Zen, dopo i fatti delittuosi degli ultimi tempi, lo dimostrano. L’auspicio è di averlo ancora con noi per molto tempo, pastore illuminato e illuminante per l’intera comunità diocesana”.
Sindaco Lagalla: “Profonda gratitudine per i dieci anni di ministero alla guida dell’Arcidiocesi di Palermo”
“Desidero esprimere, a nome mio e dell’intera Amministrazione comunale, profonda gratitudine a monsignor Corrado Lorefice per i dieci anni di ministero alla guida dell’Arcidiocesi di Palermo. Il suo insegnamento, costantemente orientato all’ascolto, alla prossimità e all’attenzione verso gli ultimi, ha rappresentato un punto di riferimento morale e spirituale per l’intera comunità cittadina”. Lo ha dichiarato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, in occasione del Dies academicus dedicato al Concilio Vaticano II e al decennale dell’elezione di monsignor Lorefice ad arcivescovo metropolita.
“Il messaggio di fraternità, pace e dialogo che monsignor Lorefice ha instancabilmente promosso – ha aggiunto il sindaco – si inserisce pienamente nel solco dei valori del Concilio Vaticano II, che continua a ispirare il cammino delle istituzioni civili e religiose verso una società più giusta e solidale. La sua voce, sempre chiara nel richiamare ciascuno alle proprie responsabilità, ha saputo illuminare la coscienza della città anche nei momenti più difficili, denunciando senza esitazioni le ingiustizie, le violenze e le sopraffazioni che offendono la dignità di Palermo e dei suoi cittadini”.
“Come Amministrazione – ha concluso Lagalla – vogliamo continuare a condividere con l’Arcidiocesi un percorso di collaborazione e dialogo, nella comune volontà di rafforzare una città accogliente, pacifica e capace di restituire speranza, in particolare ai giovani e a quanti vivono situazioni di fragilità”.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.