Condividi
Il rimpasto e gli equilibri della coalizione

FdI rilancia con Andrea Mineo, ma la Dc non farà sconti a Lagalla

domenica 24 Settembre 2023

Con il passaggio di Andrea Mineo da Fi a Fratelli d’Italia non soltanto muore una delle ultime forme di rappresentanza, dentro gli azzurri, di quello che  era stato il mondo di Gianfranco Micciché, asfaltato dal nuovo corso di Renato Schifani, ma prende  ulteriormente corpo, al tempo stesso, la scommessa dei meloniani di Sicilia, che, rimangono alla ricerca di una leadership nell’Isola, ma, già da qualche tempo, hanno chiaro il nuovo ruolo di partito di riferimento della coalizione e se ne fanno pienamente carico.

Mineo, “figlio d’arte” ed espressione della politica di territorio non cercava infatti una semplice ricollocazione, ma è riuscito alla fine a guadagnare, visibilità e posizione, ma soprattutto, a restare al suo posto.

Andrea Mineo

La crisi al Comune di Palermo con la Dc di Cuffaro, fresca di congresso che chiede un rafforzamento in giunta della propria rappresentanza, ha il compito non solo di ridefinire gli assetti dell’amministrazione comunale guidata da Roberto Lagalla, che ieri alla kermesse dei meloniani, intervenendo ai microfoni dei giornalisti, non è sembrato particolarmente stressato dagli eventi, ma dovrà anche fare chiarezza tra i partner di governo.

Il centrodestra in Sicilia dovrebbe essere qualcosa di più di una pattuglia che si guarda in cagnesco dall’indomani del voto di un anno fa. Alla Regione, la figura di Renato Schifani ha scongiurato “uno contro uno”  e affondi ancora più pericolosi, anche tra gli emergenti che scalpitano in maniera ruvida e scomposta, finendo col garantire per tutti. Ma tra cuffariani d’assalto e cespugli di centro pronti a convogliare con Fi in una possibile lista per le Europee, il partito della Meloni non può correre passi falsi.

Ieri la convention curata da Carolina Varchi, pronta a lasciare la giunta di Roberto Lagalla a un anno dall’inizio del mandato, ha raggiunto l’obiettivo di andare oltre la semplice rimpatriata di medio termine al cospetto di simpatizzanti ed elettori. Resta però da mantenere il passo  durante un intero cammino che porterà da qui alle prossime Europee. Da partito di riferimento, ma con la sola postazione di peso di guida del Comune di Catania con Enzo Trantino, la concorrenza è molto forte.

La più che annunciata riforma delle ex Province comincia a essere sempre meno certa nei tempi, ma soprattutto pare destinata negli ultimi due anni a essere la camera di compensazione di tutto quello che alla fine i partiti chiedono, ma rischiano di non vedere mai.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.