Condividi

Depistaggio Borsellino, un ex agente Fbi: “Federali hanno manipolato le prove”

domenica 19 Luglio 2020
FBI-depistaggio strage via D'Amelio-Borsellino
© ilSicilia.it

“Alcuni agenti dell’unità esplosivi del Fbi che hanno lavorato alle indagini sulla strage hanno riscritto i miei rapporti, illegittimamente deposto in processi su campi che non erano di loro competenza, giurato il falso, manipolato prove. Lo ha detto al Giornale Radio Rai Frederic Whitehurst, ex agente speciale che ha fatto parte del team del Federal Bureau of Investigation americano inviato nel 1992 a collaborare con i colleghi italiani alle indagini sull’esplosivo adoperato per far saltare in aria Borsellino e gli agenti di scorta.

“Quello che ho contestato all’epoca, e continuo a contestare – ha aggiunto Whitehurst – è la deposizione al tribunale di Caltanissetta di Robert Heckman, che ha testimoniato nonostante non avesse raccolto i referti in Via D’Amelio, e non fosse un esperto di analisi in residui di esplosivi. Alcuni responsabili del laboratorio di quei tempi erano chiamati ‘fixers‘. Non erano scienziati ma lavoravano in laboratorio, e ‘sistemavano’ le investigazioni in modo da assecondare l’agenda politica“.

Whitehurst ha ricordato che anche a seguito della sua denuncia, il Dipartimento della Giustizia americano avviò un’inchiesta sui laboratori del Fbi, decise trasferimenti in massa e stabilì che di esplosivi si sarebbero occupati solo chimici esperti.

Alla domanda sui motivi del coinvolgimento della polizia federale Usa nelle indagini, Whitehurst ha risposto: Non lo abbiamo mai capito. Forse perché Giovanni Falcone e il direttore del Fbi Louis Freeh erano amici. C’era anche la volontà di fare entrare in gioco un’altra unità, visto che c’era grande preoccupazione che la mafia potesse infiltrare il Sismi e l’Arma dei Carabinieri”.

 

 

LEGGI ANCHE:

ESCLUSIVO. Speciale strage di Capaci, Genchi: “Non fu solo mafia. Gli americani dietro l’attentato” | VIDEO

ESCLUSIVO. Speciale Borsellino, Genchi: “Non solo La Barbera dietro il depistaggio. Ecco i nomi” | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.