Condividi

Designazione Samonà vicesindaco del centrodestra a Palermo, botta e risposta tra Catania e il leghista

venerdì 22 Aprile 2022

Si avvicina il 25 aprile e la notizia della candidatura di Alberto Samonà a vicesindaco fa rabbrividire. E’ un segnale inquietante che sia stato indicato questo nome; l’attuale assessore regionale ai Beni culturali non ha mai fatto mistero delle sue simpatie fasciste e ha al suo attivo libri apertamente inneggianti al nazismo“. Lo dice l’assessore comunale a Palermo Giusto Catania, esponente di Sinistra Civica Ecologista. “Se le destre avessero la meglio, – aggiunge – Palermo potrebbe finire nelle mani di chi oltraggia la memoria non riconoscendo il 25 aprile ed i valori costituzionali. In questi anni la città di Palermo ha svolto un ruolo importante per promuovere le manifestazioni organizzate dall’Anpi“. “Antifascismo, liberazione, resistenza sono i riferimenti della democrazia italiana; nella cornice della carta costituzionale valori assoluti, che devono essere messi al centro anche in vista delle elezioni a Palermo, senza alcun compromesso“, conclude.

LA REPLICA DI SAMONA’

Secondo Giusto Catania, assessore alla Mobilità, Ambiente e Urbanistica della Giunta Orlando, la mia designazione a vicesindaco di Palermo in caso di vittoria del centrodestra farebbe ‘rabbrividire’. A simili farneticazioni, si può solo rispondere che i Palermitani è da anni che rabbrividiscono a causa delle scellerate politiche sul traffico messe in atto a Palermo proprio da Giusto Catania, che dovrebbe avere quanto meno il pudore di tacere e chiedere scusa a tutti i cittadini per la disastrosa situazione in cui versa la nostra Città. Sarà difficile far risollevare Palermo dalla condizione in cui l’hanno lasciata simili personaggi. Noi ce la metteremo tutta per restituire un futuro alla Città“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.