Condividi

Detenuto al 41-bis divora dito ad un agente penitenziario

mercoledì 17 Giugno 2020

Malvivente siciliano stacca a morsi un dito a una guardia.  E’ successo nella mattinata di oggi, mercoledì 17 giugno, presso il carcere romano di Rebibbia.

E’ stato un detenuto ergastolano, di origini siciliane, sottoposto al regime di cui all’art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario, contrariato dal mancato accoglimento di una richiesta dai vertici dell’istituto, dopo aver aggredito gli operatori del Corpo di polizia penitenziaria del Gruppo Operativo Mobile ivi in servizio, ne ha preso a morsi uno di loro, staccandogli una falange che poi pare abbia ingoiato.

A commentare la notizia, per la UILPA Polizia Penitenziaria nazionale è Gennarino De Fazio, che chiosa: “quest’ultimo episodio è il segno tangibile di come le carceri nostrane continuino a rappresentare una vera e propria emergenza sociale e di quanto minino la sicurezza e, persino, la libertà delle istituzioni democratiche. Il continuo assalto agli operatori dello Stato, esposti peraltro a denunce e inchieste non sempre giustificate, sono la sintomatologia più evidente di un’organizzazione inefficace e a lunghi tratti fallimentare che non riesce minimamente a fare in modo che la pena possa assolvere alle funzioni ad essa assegnate dalla Carta costituzionale. Il fatto che l’ultimo episodio, connotatosi, sembrerebbe, anche da cannibalismo, si sia verificato nel circuito speciale dei 41-bis, aggrava, se possibile, ancor di più la disastrosa situazione e impone l’adozione di contromisure immediate, tangibili ed efficaci”.

“Del resto – prosegue il leader della UILPA Polizia Penitenziaria – la media delle aggressioni gravi dei detenuti nei confronti della Polizia penitenziaria si attesta a due al giorno, conteggiando solo quelle più gravi, e né l’Amministrazione, né tantomeno il Ministro della Giustizia hanno saputo finora farvi fronte. Peraltro, anche il pacchetto di misure in favore della Polizia penitenziaria annunciato dal Sottosegretario Ferraresi e proposto sotto forma di emendamenti al DDL di conversione in legge del DL n. 28/2020 pare stia incontrando problemi nell’iter parlamentare”.

A questo punto – conclude De Fazio – chiediamo almeno due segnali immediati: il DAP si costituisca parte civile nei procedimenti penali a carico di detenuti che abbiano aggredito gravemente gli operatori; parallelamente, il Governo si faccia promotore di un “decreto carceri” che affronti l’emergenza penitenziaria con provvedimenti strutturali e coordinati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.