Condividi
Il decreto della Corte d'Appello

Dia confisca beni a un imprenditore dal valore di 2,2 milioni, l’uomo vicino al boss di Gela

mercoledì 11 Dicembre 2024
La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un decreto di confisca definitiva di beni del valore di 2,2 milioni di euro, ai sensi della normativa antimafia, emesso dalla Corte d’appello, sezione misure di prevenzione di Caltanissetta, nei confronti dell’imprenditore gelese Francesco Antonio Cammarata, 65 anni, risultato vicino alla famiglia gelese riconducibile al boss Giuseppe “Piddu” Madonia.
Dalle indagini della Dia è emerso che l’imprenditore, nella sua qualità di socio e amministratore di attività, avrebbe destinato ingenti disponibilità finanziarie alla famiglia mafiosa, in cambio di interventi finalizzati a imporre le proprie forniture di inerti, utilizzando il metodo delle sovrafatturazioni.
Confiscati una società di capitale operante nel settore della produzione di inerti (‘imprenditore disponeva di una cava con impianto di estrazione), due quote di partecipazione societarie, 9 immobili tra i quali una multiproprietà alle Isole Eolie, numerosi rapporti bancari, un camion, per un valore complessivo di 2,2 milioni.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.