Condividi

Dibattito sull’Ucraina, polemica a scuola. Alla fine la preside dà l’ok

martedì 5 Aprile 2022

Si terrà il prossimo 13 aprile l’assemblea chiesta dagli studenti dell’Istituto superiore Pio la Torre di Palermo per discutere della guerra in Ucraina. “E’ stata pubblicata la circolare che chiedeva fin dall’inizio, è la prova che battersi per le idee paga“, ha detto all’AGI Flavio La Bruna, portavoce del Collettivo autonomo degli studenti, che si erano visti negare dalla preside Nicoletta Maria Adelaide Lipani la possibilità di un dibattito per paura, affermano, che “escano fuori giudizi politici di parte”. La circolare è la numero 531, e prevede l’assemblea in presenza all’aperto con scansioni orarie a seconda delle classi. “Le classi non in assemblea – si legge, tra l’altro – affronteranno con i docenti in orario la tematica della guerra“.

Questa mattina gli studenti si erano rifiutati di entrare in classe, riunendosi nel cortile esterno della scuola. Lo spazio per l’assemblea, hanno spiegato, era stato negato: la dirigente aveva permesso di svolgere il momento di confronto solo all’interno delle singole classi o durante l’assemblea di istituto in modalità telematica. La risposta era stata rispedita al mittente. “Inizialmente la dirigente sembrava disponibile a ritrattare – spiegano gli studenti – salvo poi chiedere l’intervento della Digos per disperdere la protesta“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.